Qualche settimana fa ho avuto il piacere di chiacchierare online con Antonello Calamea, con il quale abbiamo parlato di valori aziendali.
Chi è Antonello? Un professionista che ogni giorno facilita il cambiamento di persone e organizzazioni come coach, mentor e advisor.
Lavorando a stretto contatto con aziende di differenti settori e dimensioni, mi sono reso conto che sempre più spesso ci si confronta con imprenditori e manager che hanno una più o meno totale mancanza di visione e soprattutto di valori, se non quelli di generar profitto.
La live con Antonello è nata proprio per parlare di quanto sia fondamentale oggi allineare le scelte strategiche, l’innovazione aziendale e il marketing, attorno ad una serie di valori condivisi, chiari e coerenti col tempo e il mercato in cui viviamo.
Cosa sono i valori aziendali?
I valori aziendali sono i principi che vengono condivisi all’interno e all’esterno della organizzazione.
Possiamo dire che i valori sono il DNA dell’azienda, sono le fondamenta, la base su cui è costruita tutta l’organizzazione.
Definiti tali principi le azioni, le persone, gli stakeholder, i dipendenti e chiunque ruoti attorno alla nostra azienda, avrà chiaro quali sono i nostri metodi di comportamento, il modo in cui prendiamo decisioni e a cosa diamo davvero peso nelle decisioni di ogni giorno.
Con valori aziendali chiari la definizione di visione, missione, strategia di marketing e di prodotto (solo per fare alcuni esempi), diventano molto più semplici e soprattutto si allineano con maggior coerenza tra loro.
Antonello dice: “Le tecnologie passano, ciò che rimane sono le persone, è lì che c’è il vero valore”.
E queste possono essere ispirate e guidate solo se siamo i primi ad aver chiaro dove stiamo andando.
Per costruire un’azienda all’avanguardia, orientata all’apprendimento costante, è fondamentale che questa si basi su chiari valori a cui fare riferimento in qualsiasi momento.
Ti piace quello che stai leggendo?
Il meglio lo trovi sulla newsletter. Iscriviti.
Perché sono importanti?
Siamo in un’epoca in cui fino a qualche anno fa si parlava poco di questioni di genere, cambiamento climatico, energie alternative, impatto ambientale, ecc, grazie ad internet le persone (nel bene e nel male), in alcune aree più fortunate della terra hanno avuto la possibilità di esprimere in maniera più incisiva la propria opinione e soprattutto di iniziare a farsene una.
Questo sta accelerando la sensibilità di certe persone a certi tematiche, cambiando il modo di stare al mondo, di consumare, di scegliere e di vivere.
Per questo motivo essere un’azienda collegata al proprio mercato, al proprio territorio, all’ambiente e alle persone significa avere la capacità di definirsi attraverso azioni guidate da certi valori.
Valori dichiarati, senza azioni e fatti… sì, si chiama greenwashing o anche presa in giro.
Quindi definire i propri valori aziendali è necessario per:
- dare una direzione al cambiamento e a dove dirigere l’innovazione;
- aiutare alla definizione del perché e del come continuare a sviluppare valore (vision e mission);
- stabilire il proprio posizionamento sul mercato;
- guidare le politiche interne in termini di sostenibilità ambientale, di governance e sociale;
- avere un riferimento per definire le linee guide di marketing, di vendita e di prodotto.
I valori aziendali, in una strategia, possono essere il vero motivo di crescita di tutta l’azienda, quel qualcosa in più da dare alle persone.
I valori aziendali sono importanti perché servono a pianificare i cambiementi. Se ci sono dei valori solidi qualunque cambiamento sarà più facile perché avrà delle fondamenta salde e ben piazzate per terra.
Un sistema di valori, a livello esterno, permette all’azienda di essere riconoscibile, contraddistingue la sua affidabilità e la rende diversa da tutte le altre aziende.
Attraverso un sistema di valori solido si ha una posizione ben definita e unica, nessuno potrà essere uguale.
Solitamente può sembrare semplice applicare una metodologia e definire degli obiettivi quantitativi o qualitativi dall’ambiente esterno.
Come si possono trasmettere?
Questa è un’altra domanda molto interessante, i valori aziendali possono essere chiari ma si fa fatica a trasmetterli, soprattutto quando ci si trova in delle piccole realtà.
Antonello consiglia una cosa che si può fissare in mente con una sola parola: allineamento.
Il suo consiglio è quello fare una lista di valori, scegliere quelli imprescindibili, possiamo dire 5, da qui poi scrivere o rivedere la propria visione e missione.
Una volta scritte visione e mission verificare se queste sono allineate con i tuoi valori. Se questi due asset non sono allineati allora le opzioni sono due: si cambiano i valori oppure si riscrivono missione e visione.
Anche quando può sembrare difficile mantenere i propri valori nel tempo è importante crederci veramente e varli propri, il resto viene da sè.
Inoltre come scrivevo prima la trasmissione dei proprio valori avviene tramite azioni concrete che abbiamo un impatto sul mondo reale e che permettano alle persone di toccare con mano quel che si dice a parole, ad esempio con:
- la creazione di prodotti o servizi che siano realmente in linea con i valori dichiarati;
- una migliore e differente strategia di marketing o di vendita;
- la realizzazione di attività sul territorio che portino dei vantaggi condivisi;
- la creazione di attività interne all’azienda a supporto della crescita del personale;
In sostanza le azioni percorribili sono fondamentalmente infinite, purché restino azioni e non parole, solo il comportamento reiterato nel tempo (e orientato a chiari valori), può farci emergere chiaramente agli altri per quel che valiamo davvero.
Se desideri avere maggiori informazioni, comprendere come migliorare la tua strategia di business e ottenere inviti ad eventi e contenuti in anteprima, iscriviti alla mia newsletter tramite il seguente link: