Home » Mission e Vision, spiegati nel concreto per la PMI.

Mission e Vision, spiegati nel concreto per la PMI.

Indice.

Quando parliamo di Vision e Mission, è fondamentale comprendere che questi concetti non sono solo parole vuote o frasi ben formulate: rappresentano la base di una strategia di marketing vincente. Oggi, più che mai, le aziende che riescono a posizionarsi in maniera autentica e coerente sul mercato lo fanno grazie a una Vision chiara, una Mission ben definita, e una forte connessione con i loro valori aziendali.

In un mondo in cui il marketing è sempre più spinto, ciò che fa davvero la differenza è la capacità di comunicare chi sei e cosa vuoi portare nel mondo attraverso il tuo business. Vision, Mission e valori aziendali formano la struttura portante che garantisce coerenza e continuità tra quello che comunichi e quello che fai ogni giorno.

Vision: il tuo sogno a lungo termine

La Vision rappresenta il tuo sogno più ambizioso, la destinazione che desideri raggiungere con il tuo business. Non si tratta solo di obiettivi a breve termine, ma di un’immagine del futuro che ispira e motiva non solo te, ma anche i tuoi collaboratori e clienti.

Un elemento fondamentale della Vision è la sua praticità. Oggi, sempre più start-up e aziende moderne si concentrano su proposte di valore che abbiano immediata connessione con la realtà. Ad esempio, rendere accessibile la psicoterapia a quante più persone possibile o rendere sostenibile il trasporto su strada sono esempi concreti di Vision pratiche, che partono da un’aspirazione a lungo termine, ma ancorata a bisogni tangibili.

Mission: il percorso per raggiungere la vision

Se la Vision è il sogno, la Mission è il piano d’azione. È la strada concreta che scegli di percorrere, quella fatta di decisioni quotidiane, strategie pianificate e adattate alle tue risorse e ai tuoi punti di forza. La Mission non deve essere generica: dev’essere unica e personalizzata, proprio come il DNA della tua azienda.

Nel definire la tua Mission, tieni conto che non basta solo seguire una via sicura. La tua unicità è ciò che ti distingue dai competitor, e questa deve riflettersi in ogni azione. Le aziende che hanno successo sono quelle che sanno trasformare la propria autenticità in un valore aggiunto per i propri clienti, capitalizzando anche sui propri limiti.

Valori Aziendali: il collante della coerenza

I valori aziendali non sono semplici dichiarazioni etiche, ma rappresentano i principi fondamentali che guidano ogni azione e decisione all’interno della tua azienda. In altre parole, i valori sono ciò che rende coerente il tuo operato quotidiano con la tua Mission e Vision. Questi valori devono permeare ogni aspetto dell’attività aziendale, dalla comunicazione alle scelte strategiche, fino alle interazioni con clienti, partner e dipendenti.

Quando un’azienda stabilisce i propri valori, non deve farlo solo per una questione d’immagine. I valori diventano il metro di misura per ogni decisione operativa. Se, ad esempio, tra i tuoi valori c’è la trasparenza, questo deve riflettersi in ogni azione: dalla comunicazione dei prezzi, alla chiarezza con cui tratti i tuoi clienti. Se invece parli di innovazione, ciò implica investire in ricerca e sviluppo, testare nuove soluzioni e spingere costantemente verso il miglioramento.

In pratica, i valori sono il tuo impegno concreto verso il mercato e i tuoi stakeholder, e sono ciò che ti permette di mantenere la coerenza tra ciò che prometti e ciò che realizzi.

Purpose: il motivo profondo dietro al tuo business

Oltre a Vision e Mission, un altro elemento fondamentale della strategia aziendale è il purpose. Il purpose aziendale è il motivo profondo per cui esisti come azienda, la ragione per cui il tuo business non si limita solo a generare profitto, ma mira a fare la differenza nella vita delle persone. Oggi, sempre più consumatori scelgono di sostenere aziende che hanno un purpose chiaro e allineato con i propri valori personali.

L’importanza del purpose è visibile soprattutto in settori come il food & beverage, la tecnologia e la GDO. I consumatori si orientano verso brand che dimostrano un impegno autentico in questioni sociali e ambientali. Ecco perché, se il tuo scopo aziendale non è chiaramente definito, rischi di perdere opportunità preziose di connetterti con il tuo pubblico.

Ti piace quello che stai leggendo?
Il meglio lo trovi sulla newsletter. Iscriviti.

La sfida delle PMI: allineare vision, mission e valori

Quando lavoro con le PMI, spesso trovo che la difficoltà maggiore risieda nell’allineare Vision, Mission e valori aziendali in modo coerente. Molti imprenditori si fermano alla logica del “si è sempre fatto così” o vedono la crescita solo in termini economici. Ma la realtà è che, per prosperare in un contesto così competitivo, serve molto di più. I valori, il purpose e la Vision devono guidare il tuo business tanto quanto la strategia di marketing.

Il problema di fondo spesso risiede nel fatto che la psicologia del leader, la sua mentalità e convinzioni, si riflettono direttamente nella cultura aziendale. E quando non c’è una Vision chiara o valori definiti, questo si percepisce nella comunicazione esterna: risulta vuota, finalizzata solo alla vendita e non a risolvere i problemi reali delle persone.

Per questo motivo, non dobbiamo forzare le PMI a definire una Vision e una Mission se queste non emergono naturalmente. Il lavoro del consulente è quello di tirare fuori il meglio dall’azienda e dai suoi leader, aiutandoli a evolvere non solo dal punto di vista aziendale, ma anche umano. Solo in questo modo si potrà arrivare a una definizione autentica di Vision, Mission e valori aziendali.

Vision e Mission per coinvolgere gli Stakeholder

Uno degli aspetti più importanti di una Vision e Mission ben definite è la loro capacità di attirare e coinvolgere stakeholder chiave che possono sostenere il tuo business. Gli stakeholder – siano essi clienti, investitori, partner o dipendenti – non guardano solo al ritorno economico quando decidono di sostenere un’azienda. Oltre al fattore finanziario, il valore percepito può derivare dall’immagine, dai valori condivisi e dall’impatto positivo che l’azienda ha nel mondo.

Una Vision chiara e autentica può diventare un vero e proprio cavallo di battaglia nella comunicazione aziendale, in grado di catturare l’attenzione e l’interesse di stakeholder strategici. Se, ad esempio, la tua azienda si impegna nella sostenibilità ambientale o nel benessere sociale, è più probabile che tu riesca a connetterti con partner che condividono questi stessi valori, creando così alleanze che vanno oltre la pura logica economica.

Al contrario, non avere una Vision e Mission ben definite o non usarle in modo strategico nella tua comunicazione ti limita enormemente. Senza questi elementi, è difficile costruire una narrazione convincente e attrarre persone o organizzazioni che possano effettivamente amplificare il tuo messaggio o supportare il tuo business.

Vision e Mission per attrarre talenti

Un altro aspetto fondamentale legato a Vision, Mission e valori è la capacità di attrarre talenti. Oggi, le persone non scelgono di lavorare per un’azienda solo per la retribuzione, anche se il compenso resta un fattore importante. Sempre più dipendenti, soprattutto le nuove generazioni, valutano altri fattori come lo stile di vita, l’equilibrio tra lavoro e vita privata e i valori etici dell’azienda. Avere una Vision e dei valori chiari ti permette di attrarre persone che condividono la tua stessa visione del mondo e che sono motivate a lavorare per un progetto che ha un impatto concreto e positivo.

Prendiamo l’esempio di aziende come Patagonia, dove l’impegno per l’ambiente è una componente fondamentale della Vision aziendale. Chi lavora per Patagonia non si sente solo un dipendente, ma parte di una causa più grande. Questo permette all’azienda di attrarre persone di talento che non sono solo motivate dalla retribuzione, ma anche dal desiderio di fare parte di qualcosa di significativo.

La tua cultura aziendale – che nasce proprio dalla tua Vision e dai valori che definisci – diventa quindi un elemento chiave per creare un ambiente di lavoro che attragga i migliori talenti e li fidelizzi nel lungo periodo. È la tua proposta di valore interna, quella che offri ai dipendenti, che ti permetterà di costruire un team motivato e allineato alla tua missione.

Branding e Comunicazione partono da Vision e Mission

La definizione di una strategia di branding efficace parte proprio da qui: dai tuoi valori aziendali, dalla tua Vision e dalla tua Mission. Ogni contenuto che produci, ogni messaggio che lanci deve riflettere chi sei veramente come azienda. Questi elementi devono essere il tuo faro, non solo per il marketing, ma anche per le decisioni strategiche che prendi ogni giorno.

Il branding non riguarda solo il logo o il sito web, ma include la coerenza tra quello che dici e quello che fai. Quando i tuoi valori aziendali sono chiaramente espressi, è più facile costruire una narrazione autentica e credibile, che attrae clienti e stakeholder. Se i tuoi valori includono, per esempio, l’innovazione e la sostenibilità, dovresti dimostrare con azioni concrete – come la scelta di materiali eco-compatibili o l’implementazione di tecnologie all’avanguardia – che non si tratta solo di parole, ma di una promessa reale.

Tutto questo si riflette poi nella tua strategia di marketing operativo. La Vision e i valori devono guidare le decisioni su cosa comunicare, come comunicare e quale immagine aziendale vuoi proiettare. Ogni singolo contenuto deve essere un tassello coerente con l’identità che hai costruito, dalle campagne social ai materiali promozionali, fino alla partecipazione a eventi e fiere.

Vuoi portare una strategia di innovazione nella tua azienda? Parliamone.

Coerenza e decisioni quotidiane con i valori aziendali

Nel contesto delle PMI, la coerenza nelle decisioni quotidiane è fondamentale. Ogni giorno, i leader si trovano a dover prendere decisioni su questioni pratiche, che vanno dalla gestione dei dipendenti alle politiche di pricing o alla scelta delle leve di marketing. In assenza di una Vision e di valori ben definiti, c’è il rischio di prendere decisioni contrastanti o incoerenti che, a lungo termine, danneggiano l’immagine e l’efficacia aziendale.

Ad esempio, come decidi quando e come licenziare una persona? Come gestisci la trasparenza dei prezzi o le promozioni sui tuoi prodotti? Queste decisioni non possono essere prese solo sulla base di considerazioni tattiche o economiche. Devono essere allineate con i valori che hai stabilito per la tua azienda. Se uno dei tuoi valori è la trasparenza, dovrai adottare una politica di comunicazione chiara e aperta con i tuoi clienti, anche quando questo potrebbe sembrare meno conveniente in termini economici. Allo stesso modo, se il tuo valore centrale è l’equità, le tue politiche di gestione del personale dovranno riflettere questo principio, anche quando prendere decisioni difficili.

Avere dei “vessilli” a cui riferirsi – cioè una Vision, una Mission e dei valori aziendali ben definiti – permette di mantenere una coerenza strategica che guida ogni scelta. Questo si traduce non solo in una maggiore chiarezza interna, ma anche in una maggiore fiducia da parte di clienti, stakeholder e dipendenti.

Definire cosa misurare in base a Vision e Mission

Un altro aspetto critico è che la Vision e i valori influenzano anche cosa e come misuri all’interno della tua azienda. Non si tratta solo di misurare il fatturato o il ROI delle campagne marketing, ma di includere metriche qualitative che riflettano i tuoi obiettivi più profondi.

Se uno dei tuoi valori è la sostenibilità, per esempio, dovresti monitorare l’impatto ambientale delle tue operazioni. Se promuovi il benessere dei dipendenti, potresti misurare la soddisfazione interna o il livello di engagement del team.

In questo modo, anche le metriche aziendali diventano un riflesso dei tuoi valori e della tua Vision.

Questo approccio ti permette di valutare il successo non solo in termini economici, ma anche in termini di coerenza con la tua identità aziendale e il tuo impatto nel mondo.

Esempi di Vision e Mission

Per aiutarti a chiarire meglio il concetto, ecco alcuni esempi di Vision e Mission di brand famosi che hanno fatto di questi elementi il loro punto di forza:

  • Walt Disney Vision: “Rendere felici le persone” Mission: “Essere uno dei produttori e fornitori leader a livello mondiale di intrattenimento e informazione”
  • Amazon Vision: “Soddisfare i desideri di shopping di chiunque” Mission: “Essere la società più customer centrica del mondo, dove le persone possono trovare e scoprire qualsiasi cosa vogliano comprare online”
  • Apple Vision: “Un computer in ogni casa” Mission: “Offrire la migliore esperienza informatica a studenti, educatori, progettisti e consumatori in più di 140 Paesi”
  • Coca-Cola Vision: “Rinfrescare il pianeta” Mission: “Offrire bevande di qualità, che soddisfano i desideri e le esigenze delle persone”

Come Identificare Vision, Mission e Valori

Per individuare la tua Vision e Mission, e allinearle ai tuoi valori aziendali, esistono diversi strumenti pratici come workshop e Canvas. Questi strumenti ti aiutano a sviluppare una comprensione più profonda di te stesso e del tuo business, e a identificare i tuoi punti di forza e debolezza. Tuttavia, è fondamentale che questo percorso sia seguito con coerenza e attenzione, per evitare che il risultato finale sembri solo una costruzione artificiale.

1. L’Esercizio della Sedia del Cliente

Questo esercizio è estremamente utile per capire come i tuoi clienti percepiscono il valore che offri e ti aiuta a definire la tua Vision e il tuo purpose. Funziona così:

  • Passo 1: Metti simbolicamente una “sedia del cliente” in ogni riunione o brainstorming. Immagina che un cliente sia seduto lì, ascoltando tutto ciò che viene detto.
  • Passo 2: Per ogni decisione o nuova iniziativa, chiediti: “Come questo aggiunge valore al cliente? Cosa penserebbe o direbbe il cliente?”
  • Passo 3: Annota le risposte che emergono e cerca schemi comuni che rivelano le aspirazioni della tua azienda nei confronti del cliente. Questo ti aiuterà a chiarire cosa vuoi cambiare nel mondo per i tuoi clienti, ovvero la tua Vision, e come puoi farlo, ovvero la tua Mission.

L’obiettivo è quello di passare dal mero focus sulle tue esigenze aziendali a una riflessione più ampia su come impatti la vita dei tuoi clienti, trasformando i loro bisogni e desideri nella guida della tua Vision.

2. Il Workshop dei Valori Condivisi

Questo esercizio è progettato per aiutarti a identificare i valori aziendali autentici e condivisi da tutto il team. L’obiettivo è fare emergere ciò che conta davvero per te e per la tua squadra, e che dovrebbe guidare ogni decisione operativa.

  • Passo 1: Riunisci il tuo team e fornisci a ciascuno una lista di valori comuni (come trasparenza, innovazione, responsabilità sociale, ecc.) oppure lascia che ognuno proponga i propri.
  • Passo 2: Chiedi a ogni membro del team di scegliere i 3 valori che ritiene più importanti per l’azienda. Poi, discuti collettivamente le scelte e identifica i valori che vengono citati più spesso.
  • Passo 3: Una volta identificati i valori condivisi, scrivili in modo chiaro e comprensibile. Assicurati che siano concreti e che possano guidare le decisioni aziendali di tutti i giorni.

Questo esercizio aiuta a creare un senso di appartenenza e allineamento all’interno del team, facendo sì che ogni membro senta di essere parte di un progetto più grande e che i valori scelti riflettano veramente la cultura aziendale.

3. La “Mappa del Successo” della Vision

La Mappa del Successo è uno strumento visivo che ti permette di concretizzare la tua Vision aziendale e immaginare il percorso per raggiungerla. Questo esercizio aiuta a rendere tangibile la tua Vision e a collegarla alle azioni pratiche.

  • Passo 1: Prendi un grande foglio di carta o una lavagna e disegna una linea temporale che rappresenta il futuro della tua azienda da 1 a 10 anni.
  • Passo 2: Inizia dal punto più lontano (10 anni) e chiediti: “Dove voglio che sia la mia azienda tra 10 anni? Cosa stiamo facendo di straordinario? Qual è il nostro impatto?”
  • Passo 3: Lavora all’indietro, definendo obiettivi intermedi ogni 2-3 anni che ti permetteranno di avvicinarti alla tua Vision finale. Assicurati che ogni obiettivo sia collegato a qualcosa di concreto, come l’espansione in nuovi mercati, l’introduzione di un prodotto innovativo o il raggiungimento di un certo impatto sociale.

Questo esercizio non solo ti permette di visualizzare la tua Vision a lungo termine, ma ti aiuta anche a collegarla a obiettivi e milestones concreti, facilitando il lavoro quotidiano del tuo team per raggiungerli.

L’importanza di definire il tuo futuro

In definitiva, la definizione di Vision, Mission, valori aziendali e purpose non è solo un esercizio teorico, ma un passo fondamentale per costruire una strategia di marketing vincente e dare direzione al tuo business. Questi elementi, se ben allineati, ti permetteranno di comunicare in modo più autentico e coerente, attirando clienti e collaboratori che condividono la tua stessa visione del mondo.

Se senti che la tua azienda ha bisogno di aiuto per chiarire questi aspetti, contattami: insieme possiamo lavorare per tirare fuori il meglio dal tuo business e far evolvere non solo l’azienda, ma anche te come leader.

Condividilo!

Contattami.

Come possiamo collaborare? Scopriamolo insieme.

Scrivimi, raccontami il tuo progetto e organizziamo una call online per parlarne senza impegno.