MANAGER IN AFFITTO

Vuoi il massimo ma non hai tempo di gestire?
Lascia fare a me!

Il mio scopo è quello di prendere in carico uno o più progetti o attività e portare risultati all’azienda, liberando tempo e limitando i rischi.

Sappiamo com’è la vita di un titolare o una titolare d’impresa.

Il tempo è nullo e dev’essere ripartito in mille problemi da gestire. Le questioni urgenti diventano la norma e gli spunti per migliorare passano sempre in secondo piano. 

Anche soltanto mantenere la società operativa diventa un impegno primario, drenando risorse mentali a tutto ciò che è sviluppo e miglioramento. 

L’imprenditore o l’imprenditrice che non riesce a organizzarsi, a cui manca completamente una pianificazione strategica con cui costruire un percorso di sviluppo dell’azienda e delle priorità, allora può affidarsi al mio servizio “Impariamo a Innovare”, così da maturare gli strumenti per avere una direzione.

Quando invece una pianificazione c’è, ma manca materialmente tempo o competenze da dedicare ai progetti per metterla in atto, allora entra in campo la figura del Fractional Manager.

Cosa fa un fractional manager?

Si inserisce a progetto all’interno dell’organico aziendale, con uno scopo preciso:

mettere in atto le azioni studiate con la direzione per implementare una strategia volta all’innovazione dell’azienda stessa.

In pratica, riveste un ruolo in temporaneo affiancamento alla direzione prendendo in carico uno o più progetti affinché l’azienda sia in grado di innovare, seguendo il piano studiato a monte dell’incarico.

Si lavora per progetto, e ciò prevede:

  • Un’analisi dell’azienda nell’ottica delle capacità di innovazione
  • La definizione di obiettivi chiari e raggiungibili
  • Una pianificazione delle attività e del progetto
  • Una misurazione dei risultati e progressi ottenuti
  • Attività operative necessarie al raggiungimento dello scopo
  • Un follow up sui risultati ottenuti

 

In qualità di strategist, la mia esperienza mi porta a poter rivestire il ruolo di fractional manager con specifici ambiti di competenza:

Marketing, come CMO (Chief Marketing Officer) posso guidare e organizzare le attività di marketing della tua azienda, ad esempio:

  • creare una strategia di digital marketing
  • configurare e strutturare tutti gli strumenti e creazione dei processi
  • coordinare il team come manager
  • formarti per gestire in autonomia tutte le attività
  • trovare per te le persone che gestiranno le attività definite dalla strategia, creare lo staff e tutti i processi per metterla in atto

 

Digital Transformation, come CDO (Chief Digital Officer) posso guidare e organizza la trasformazione digitale dei processi della tua azienda, ad esempio:

  • creare un progetto di digitalizzazione dell’azienda scegliere e configurare tutti gli strumenti
  • identificare nuove opportunità per migliorare il prodotto
  • identificare nuove opportunità per migliorare il servizio
    formare le persone coinvolte per renderle autonome

 

Vendite, come CSO (Chief Sales Officer) posso guidare e organizzare la strategia commerciale della tua azienda, ad esempio:

  • definire e costruire un budget vendite
  • definire i processi di gestione delle attività commerciali come lead generation, onboarding e follow up
  • definire e pianificare le campagne di vendita
  • implementare strumenti di crm per la gestione del database clienti e dei processi
  • formare il tuo team di vendita a lavorare meglio e in maniera più efficiente
  • trovare e gestire le figure per la gestione operativa dell’ufficio commerciale

A chi si rivolge.

Il percorso di si rivolge a:

Micro imprese
Piccole medie imprese
Grandi aziende

Come funziona.

Manager in affitto si svolge in modalità ibrida, online e in presenza:

Si parte con una call di coordinamento
Si definiscono gli obiettivi del progetto
Si definiscono risorse, budget, periodo e responsabilità
Si definiscono le modalità di lavoro (online, offline)
Si inizia a lavorare insieme per il periodo concordato

Ogni attività si sviluppa per un minimo di 6 mesi, personalizzata per ciascun cliente e rinnovata in base ai risultati ottenuti, alla tipologia di progetto o nel caso il progetto si concluda e se ne voglia affrontare un nuovo.

Il tipo di relazione viene definita in base al budget a disposizione e alla complessità del progetto, può includere la presenza fisica in azienda per un numero fissato di giornate, delle attività online oppure un mix delle due.

Molte delle attività operative (come ad esempio una strategia di marketing digitale) vengono realizzate ad hoc e sono tutte attività a mio carico, altre invece potranno richiedere l’ausilio di un team e di risorse, che sarà mia cura definire prima dell’avvio del progetto.

Tutto il lavoro viene organizzato e sviluppato tramite delle lavagne virtuali e documenti digitali, all’interno delle quali vengono condivisi canvas, calendari, strumenti e più in generale viene costruito un punto nevralgico dove tutte le persone coinvolte possono partecipare e comprendere cosa devono fare, come, quando e perché.

Cosa ottieni.

Lo scopo è quello di avermi al tuo fianco come manager affidabile, concreto e agile a cui affidare dei compiti e delle attività ben specifiche in un logica di work for you.

La possibilità di sviluppare uno o più progetti senza dovermi assumere e di delegare le attività e responsabilità che non riesci o non puoi svolgere in autonomia.

In sostanza management, gestione, orientamento verso i processi, meno improvvisazione, attività misurabili per capire se portano risultati e tanto approccio strategico, operativo e digitale ai problemi.

Fa per te se...

Non fa per te se...

Referenze.

Domande frequenti.

Il costo del servizio varia in base alla dimensione e dalla complessità del progetto, dal numero di giorni online o in presenza e da altri fattori.

Le tariffe possono essere impostate con un fisso mensile, a giornata o a progetto, sarò trasparente e disponibile nel realizzare insieme a te una proposta personalizzata.

Assolutamente no, la relazione viene regolata da un classico contratto e la fatturazione sarà gestita da tomura s.r.l.s di cui sono socio e amministratore unico.

Proprio il contrario, l’idea è che un fractional manager entri in azienda con compiti progetti precisi per velocizzarne la messa in opera, la gestione ordinaria dovrà poi essere affidata a delle persone interne all’azienda o delegata ad un’agenzia (ad esempio gestione delle attività di marketing).

Dipende cosa si intende per risultati, se intendiamo il portare a termini un progetto e tutte le attività che avremo concordato, assolutamente si: è prima di tutto mio interesse costruire una reputazione ottimale.

Se invece parliamo di un ritorno economico diretto, dipende dal tipo di attività o progetti che mi verranno affidati e dalla situazione di partenza, possiamo sicuramente confrontarci in merito.

Contattami.

Leggo ogni email che ricevo con la dovuta attenzione e rispondo entro 3 giorni lavorativi cercando di essere quanto più esaustivo possibile, cerca di esserlo anche tu così da agevolarmi.

Per attività di formazione e consulenza ho una lista d’attesa, se desideri intraprendere una collaborazione ti consiglio di non ridurti all’ultimo momento per riuscire a lavorare insieme in tempi sostenibili.