L’innovazione è il motore che alimenta la crescita e la competitività delle imprese.
Non importa quanto sia piccola la tua azienda: l’innovazione può aiutarti a rimanere al passo con le tendenze del mercato, migliorare i tuoi prodotti o servizi e ottimizzare i processi interni.
L’innovazione per PMI e micro imprese non è solo una questione di tecnologia, ma anche di mentalità e cultura aziendale. Infatti, non servono grandi investimenti per innovare: serve l’approccio e la costanza nel mettere in atto strategie ben pianificate.
Al giorno d’oggi, questi processi prendono il nome di Digital Trasformation.
La progettualità è un elemento chiave per portare l’innovazione in azienda. Non si tratta solo di avere un’idea brillante, ma di essere in grado di trasformarla in un progetto concreto.
Questo richiede una pianificazione accurata, che include la definizione degli obiettivi, l’identificazione delle risorse necessarie e la creazione di un piano di implementazione.
La pianificazione è anche fondamentale per il reperimento dei fondi.
Un progetto ben strutturato e ben presentato ha maggiori possibilità di ottenere finanziamenti, specialmente quando si tratta di finanza agevolata. Ora vediamo come è possibile accedere a risorse finanziare per portare l’innovazione nella propria azienda.
Finanza Agevolata per PMI e Micro Imprese
La finanza agevolata è uno strumento prezioso per le PMI e le micro imprese che cercano di innovare. Questa forma di finanziamento offre condizioni favorevoli, come tassi di interesse ridotti o contributi a fondo perduto, per sostenere progetti di innovazione.
Esistono diverse tipologie di finanza agevolata:
- Contributi a fondo perduto: questi sono fondi che non devono essere restituiti. Sono disponibili per progetti che hanno un impatto significativo sull’economia locale o che promuovono l’innovazione e la sostenibilità.
- Prestiti agevolati: questi sono prestiti con tassi di interesse ridotti, spesso utilizzati per finanziare investimenti a lungo termine.
- Garanzie: queste sono forme di sicurezza che possono essere fornite da enti pubblici per facilitare l’accesso al credito.
- Incentivi fiscali: questi includono sgravi fiscali e crediti d’imposta per incentivare specifiche attività o investimenti.
Queste forme di finanziamento sono erogate a vari livelli, dalla Unione Europea passando per i fondi nazionali, regionali e locali. Informarsi sulle pagine ufficiali dei vari enti è il primo passo.
Per l’Italia, ad esempio è possibile cercare attraverso Invitalia, che inserisco a solo scopo esemplificativo, questo perché gli enti che gestiscono questo tipo di attività sono davvero molteplici.
I fondi regionali o locali sono consultabili nei siti ufficiali dei vari enti preposti alla loro erogazione.
Ti piace quello che stai leggendo?
Il meglio lo trovi sulla newsletter. Iscriviti.
Come accedere ai fondi
Ogni linea di finanziamento ha le sue richieste da rispettare e i suoi paletti da tenere in considerazione, quindi non è possibile stilare una guida omnicomprensiva. Ci sono però delle accortezze valide sempre quando si parla di accesso al credito agevolato, partendo sempre da un presupposto importante: è fondamentale aver chiaro il budget necessario e aver compreso rischi e benefici di accedere a forme di finanziamento, agevolate o meno.
Verificare i requisiti
Ogni programma di finanza agevolata ha i propri criteri di eleggibilità che devono essere soddisfatti. Questi potrebbero includere la dimensione dell’azienda, il settore di attività, la localizzazione, il tipo di progetto proposto, e molto altro. È fondamentale capire e verificare i requisiti specifici per ciascun programma per garantire che l’impresa sia idonea a ricevere il finanziamento.
Preparare una proposta di progetto dettagliata
La proposta del progetto è il documento chiave che viene valutato quando si decide se concedere o meno il finanziamento. Dovrebbe delineare chiaramente gli obiettivi del progetto, le attività previste, il budget, l’impatto previsto, e come il progetto si allinea con gli obiettivi del programma di finanziamento. Una proposta ben scritta aumenta le possibilità di successo.
Compilare e presentare la domanda
Una volta preparata la proposta, il passo successivo è compilare e presentare la domanda di finanziamento. Questo richiede molta attenzione ai dettagli, in quanto errori o omissioni possono portare a ritardi o persino al rifiuto della domanda. In molti casi, le domande devono essere presentate online attraverso specifici portali di finanziamento, in alcuni casi saranno modalità a tempo, altre invece gestire fino ad esaurimento dei fondi.
Attendere la valutazione
Dopo la presentazione, la domanda passa attraverso un processo di valutazione. Questo può richiedere del tempo, a seconda del programma di finanziamento. Durante questo periodo, potrebbe essere necessario fornire ulteriori informazioni o chiarimenti.
Ricevere il finanziamento
Se la domanda è approvata, il prossimo passo è la firma di un contratto di finanziamento che stabilisce le condizioni del finanziamento e le responsabilità dell’impresa. Dopo la firma del contratto, i fondi vengono generalmente erogati secondo un calendario prestabilito.
Gestire e rendicontare il progetto
Una volta ricevuti i fondi, l’impresa è responsabile della gestione del progetto e del raggiungimento degli obiettivi stabiliti. È inoltre necessario monitorare il progetto e presentare rapporti regolari all’ente finanziatore, al fine di dimostrare che i fondi sono utilizzati in modo appropriato.
L’accesso alla finanza agevolata può essere un processo impegnativo, ma con la giusta preparazione e attenzione ai dettagli, le PMI possono sfruttare queste opportunità per promuovere la loro crescita e il loro successo.
Vuoi portare una strategia di innovazione nella tua azienda? Parliamone.
Conclusione
Portare l’innovazione in azienda può sembrare una sfida, ma con la giusta progettualità, pianificazione e accesso alla finanza agevolata, è un obiettivo alla portata di tutte le PMI e micro imprese.
Spero che questo post ti abbia fornito una visione chiara di come questi elementi si combinano per creare un percorso di successo verso l’innovazione.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o desideri discutere del tuo progetto, non esitare a contattarmi, insieme al mio staff possiamo aiutarti nella creazione del progetto di innovazione per la tua azienda e il relativo reperimento dei finanziamenti necessari.