Il Problema con l’Innovazione
In questo articolo mi rivolgo a CEO, imprenditori, imprenditrici o manager, che sentono il bisogno di portare innovazione in azienda. Rientri fra queste figure? Probabilmente hai una visione, ma stai incontrando difficoltà ad attuarla.
Oppure le cose non stanno andando come dovrebbero: le difficoltà e i disagi stanno aumentando, e senti che è giunto il momento di un cambio di rotta repentino.
Il Ruolo dell’Innovation Manager
Trovarsi in questa situazione può essere frustrante. In questi casi, è il momento di fare entrare in campo una figura che può fare la differenza: l’Innovation Manager.
Si tratta di un professionista che può trasformare la tua visione in realtà, e che può essere il motore del cambiamento quando tutto sembra stagnare.
L’Innovation Manager è la punta di lancia della tua squadra, la persona che si getta nell’ignoto del mercato, che naviga le onde del cambiamento con velocità e destrezza.
La sua missione? Impostare un’azienda che sia veloce, che lavori sul “Business as usual” con KPI chiari e al contempo sia pronta ad orientarsi al “Change the Business” con gli OKR. Vediamo cosa significa, e come.
Sperimentazione e Riduzione del Rischio
Sai cosa rende un Innovation Manager così speciale? La sua capacità di sperimentare. Egli comprende che l’innovazione è un viaggio, non una destinazione. E come in ogni viaggio, ci sono rischi.
Ma un buon Innovation Manager utilizza la sperimentazione come un modo per abbassare il rischio d’impresa, non per alzarlo. Lavora nell’ottica di trasformare il rischio in opportunità.
La sperimentazione è come una bussola, che indica la direzione da seguire quando tutto sembra incerto. È un modo per esplorare nuove idee, testare ipotesi, capire cosa funziona e cosa no.
E alla fine, è ciò che permette all’Innovation Manager di trovare il sentiero che conduce all’innovazione.
Ti piace quello che stai leggendo?
Il meglio lo trovi sulla newsletter. Iscriviti.
Un esempio pratico
Immagina di essere alla guida di un’azienda artigiana specializzata nella produzione e vendita di prodotti di pelletteria. Sei consapevole dell’importanza di restare competitivo nel tuo mercato, che si sta evolvendo rapidamente e diventando sempre più esigente.
Tuttavia, stai riscontrando difficoltà nel concretizzare la tua visione futura per l’azienda.
Un Innovation Manager può essere la chiave per superare queste difficoltà. Questo professionista, una volta inserito nella tua organizzazione, effettuerebbe un’analisi delle tue attività correnti, identificando sia i punti di forza che le aree che necessitano miglioramenti.
Supponiamo che l’Innovation Manager rilevi che la tua azienda eccelle nelle lavorazioni artigianali e ha una solida reputazione per la qualità dei suoi prodotti, ma ha una presenza digitale limitata e un processo di vendita che non è cambiato in anni.
L’Innovation Manager potrebbe proporre i seguenti percorsi innovativi:
- Sperimentazione Digitale: Potrebbe consigliarti di esplorare nuove tecnologie digitali, come l’e-commerce, i social media, e la realtà virtuale o aumentata, per presentare i tuoi prodotti in modo più coinvolgente. Questo potrebbe includere la creazione di un negozio online, l’utilizzo dei social media per raccontare la storia del tuo marchio, o lo sviluppo di esperienze virtuali che permettano ai clienti di provare i prodotti a distanza.
- Processo di Vendita Innovativo: Potrebbe collaborare con il tuo team di vendita per innovare il processo di vendita, introducendo nuovi canali o implementando tecniche di marketing digitali.
- Sostenibilità: potrebbe fornire indicazioni su come incorporare principi di sostenibilità nei tuoi processi produttivi. Questo potrebbe comportare l’adozione di pellami ecologici, l’ottimizzazione dei processi per ridurre gli sprechi, o la creazione di un programma di riuso per i prodotti di pelletteria.
Inoltre, l’Innovation Manager potrebbe introdurre il metodo degli Obiettivi e Risultati Chiave (OKR) nella tua organizzazione:
- Stabilire Obiettivi (O) e Risultati Chiave (KR): In collaborazione con il tuo team, l’Innovation Manager stabilirebbe obiettivi chiari e misurabili (O), come “Aumentare la presenza digitale” o “Implementare pratiche di sostenibilità nella produzione”. Ogni obiettivo avrebbe associato dei Risultati Chiave (KR), che sono indicatori specifici di performance.
- Monitoraggio e Adattamento: Dopo aver stabilito gli OKR, l’Innovation Manager lavorerebbe con il tuo team per monitorare i progressi, utilizzando i KR come una “bussola” per guidare le decisioni. Se un KR non viene raggiunto, l’approccio o le tattiche potrebbero essere adattati di conseguenza.
- Revisione e Valutazione: Alla fine di ogni ciclo OKR (di solito trimestrale o annuale), l’Innovation Manager condurrebbe una revisione per valutare i progressi verso gli obiettivi e stabilire nuovi OKR per il ciclo successivo.
Questi sono solo alcuni dei modi in cui un Innovation Manager potrebbe guidare l’innovazione nella tua azienda.
Con il suo aiuto, avrai la possibilità di rimanere competitivo nel mercato moderno, trasformando la tua visione in azioni concrete e misurabili.
Ricorda, l’innovazione non è un’opzione ma una necessità per rimanere rilevanti nel mercato odierno. Con un Innovation Manager al tuo fianco, potrai trasformare le tue ambizioni in realtà, offrendo ai tuoi clienti prodotti di pelletteria innovativi e di alta qualità in modo efficiente e sostenibile.
Vuoi portare una strategia di innovazione nella tua azienda? Parliamone.
Dal Sogno alla Realtà
Ora, immagina come sarebbe la tua azienda con un Innovation Manager al suo interno.
Immagina di vedere la tua visione trasformarsi in realtà, di sentire l’energia del cambiamento diffondersi tra i tuoi collaboratori, di vedere i risultati migliorare man mano che l’innovazione prende il sopravvento.
Ecco la mia call to action per te: contattami. Sarebbe un piacere per me condividere le mie competenze e aiutarti a capire come un Innovation Manager può portare valore alla tua azienda.
Non importa se vuoi solo avere un confronto o se hai bisogno di consigli concreti: sono qui per te, pronto ad ascoltare le sfide che hai in mente e a fornirti gli strumenti per affrontarle.
Perché alla fine, quello che conta non è solo l’innovazione in sé, ma come essa può fare la differenza per la tua azienda.
Ricorda, l’innovazione non è un lusso, ma una necessità nel mondo degli affari di oggi. E con un Innovation Manager al tuo fianco, hai la possibilità di non solo tenere il passo con il mercato, ma di superare i tuoi concorrenti.
Non lasciare che il disagio e la frustrazione limitino la crescita della tua azienda. Non lasciare che la tua visione rimanga solo un sogno. Se senti che è il momento di cambiare, è il momento di agire. L’Innovation Manager può essere la chiave per sbloccare il futuro della tua azienda, portando nuova energia, idee e risultati.
E tu, sei pronto a prendere in mano il futuro della tua azienda?
Facciamo un Passo Insieme
Se questo post ti ha fatto riflettere e desideri saperne di più sull’innovazione e sul ruolo dell’Innovation Manager, ti invito a contattarmi. Sarebbe un piacere per me poter approfondire questo argomento con te.
La strada verso l’innovazione non è facile, ma con le giuste strategie e le persone giuste al tuo fianco, è un viaggio che vale la pena di fare. Spero di avere l’opportunità di fare parte di questo viaggio con te.