INNOVATION DESIGN

Costruiamo il piano d'innovazione della tua azienda.

Il mio scopo è quello di aiutarti a capire quale direzione far prendere alla tua azienda quando le idee sono confuse e lo scenario non è chiaro.

Un’impresa può crescere per anni senza una strategia. Si aprono linee di business per cogliere un’opportunità, si assume personale per risolvere carichi di lavoro imprevisti, si comprano macchinari per avvantaggiarsi rispetto ai competitor, e così via. Soprattutto quando ciò che si offre ricade in un mercato favorevolmente posizionato, la crescita pare infinita e senza sforzo. 

Arriva però il momento in cui un’impresa raggiunge una certa maturità, o il mercato entra in una fase meno favorevole, e di colpo, non si cresce più. Oppure si potrebbe ancora crescere, ma non si capisce come. I processi si appesantiscono. La rotta da seguire diventa meno chiara.

Durante queste fasi inevitabili, l’imprenditore si trova nella necessità di innovare per continuare a crescere, ma per farlo è necessario imparare. Ed è qui che entro in campo io.

Il mio scopo come innovation manager (regolarmente iscritto all’elenco dei manager dell’innovazione per decreto direttoriale del 23 Ottobre 2023 al ministero delle Imprese e del Made in Italy), è quello di affiancarmi in maniera trasversale ai processi aziendali e rivederli sotto la lente di una strategia di innovazione e digitale.

Per crescere in maniera organica e strutturale è fondamentale un cambio di mentalità a ogni livello, in primis da parte dell’imprenditore o dell’imprenditrice. Ci sono molteplici strade da prendere ed è importante capire come affrontarle. 

Digitalizzare un processo aziendale, fare innovazione su un prodotto, implementare un CRM in azienda, rivedere il modello di business, imbastire una strategia data driven, introdurre la sostenibilità come driver aziendale, investire nel marketing digitale per far crescere l’azienda, digitalizzare le comunicazioni in azienda… da cosa si comincia? Cosa viene prima e cosa viene dopo? Quanto costa? Ma soprattutto, perché serve farlo?

Insieme al mio staff risponderò a tutte queste domande, accompagnandoti nella realizzazione di una strategia, un piano d’azione e un percorso di affiancamento step by step.

Innovation design nasce per darti gli strumenti utili a definire una strategia vincente in un’ottica di innovazione. Ciò significa guardare al presente ma con la propensione ad anticipare il futuro. 

Non esiste più una sola strada giusta, e le strade sbagliate possono risultare tali solo dopo averle intraprese. 

Bisogna imparare a lavorare in modo diverso, testando e valutando continuamente i risultati ottenuti, per sopravvivere e prosperare persino nei momenti più difficili.

A chi si rivolge.

Il percorso di si rivolge a:

Micro imprese
Piccole medie imprese
Startup e Professionisti

Come funziona.

Impariamo a innovare si svolge in modalità online:

Si svolge un workshop di una giornata
Si svolgono alcune consulente di allineamento, consegna e supporto
L'azienda ottiene una strategia d'innovazione e un piano d'azione

Durante il percorso utilizzeremo strumenti di Design Thinking, una tecnica che consente di coinvolgere attivamente i partecipanti nell’ideare soluzioni. Questa metodologia è centrata sulla persona e sulla sua capacità di sviluppare un pensiero efficace, e cioè volto alla soluzione di problemi. Non si tratta di un corso: i partecipanti dell’azienda sono al centro dell’intero processo, ne sono responsabile e si trovano coinvolti attivamente.

Durante il percorso di 12 settimane lavoreremo insieme utilizzando alcuni strumenti quali:

financial plan

A conclusione del percorso viene consegnato un documento utile per la messa in opera della strategia a livello operativo e in caso di bisogno possiamo predisporre delle attività di supporto e coordinamento utili a facilitare la fase esecutiva.

Step by Step.

Il servizio è pensato per coinvolgere attivamente il tuo staff in un percorso basato su X attività che si susseguono una dopo l’altra in un calendario di 12 settimane.

Una volta sottoscritto l’accordo, riceverai un questionario online utile per raccogliere in modo approfondito tutte le informazioni sulla tua azienda. Questo mi aiuterà a comprendere lo stato attuale e sarà utile per creare una serie di strumenti che ti aiuteranno a capire ciò che manca, punti di forza e debolezza, essenzialmente generando consapevolezza.

Grazie alle risposte raccolte, verrà generato un report e una serie di dashboard che ti forniranno una prima restituzione. Queste informazioni costituiranno la base su cui lavorare durante il workshop.

All’interno del report troverai punteggi per area aziendale, focus sui problemi più importanti, approfondimenti e spiegazioni di concetti e tematiche che potresti non conoscere, ma che sono importanti per portare innovazione nella tua azienda.


Il workshop è la mia metodologia per mi permette di unire la tua conoscenza del mercato con la mia esperienza nel campo del marketing, dell’innovazione e della strategia riducendo i tempi e raccogliendo tutte le informazioni in maniera organizzata.

L’unico modo per poter generare risultati è di conoscere il business che ho di fronte e questo è il primo obiettivo.

Questo step comporta un incontro di una intera giornata (presso i tuoi uffici oppure online). Durante l’incontro, prenderemo tutte le informazioni raccolte, eventuali altre informazioni dal tuo staff e ci concentreremo su questi punti:

  • Definire l’origine dei problemi in azienda.
  • Comprendere quali sono i problemi prioritari.
  • Generare idee e dare priorità alle soluzioni per risolvere tali problemi.
  • Definire una visione di lungo periodo per guidare la pianificazione.

Grazie a queste informazioni possiamo sviluppare un progetto dettagliato e specifico su misura per la tua attività.

In questa fase riceverai:

  • una lavagna virtuale all’interno della quale organizzeremo e raccoglieremo tutte le informazioni
  • una serie di video registrati che approfondiscono i concetti, metodi e strumenti che utilizziamo
  • una serie di compiti da svolgere nel caso tutte le informazioni non fossero subito disponibili
  • una serie di email di contenuto per facilitare l’onboarding e l’utilizzo di questi strumenti

Nel periodo successivo al workshop svolgeremo fino a 4 incontri online per rivedere i dati e le informazioni raccolte, valutare l’esecuzione corretta delle attività assegnate e fornirti il supporto necessario.

Questo ci permetterà di assisterti in una fase decisionale delicata e importante per il futuro della tua attività che comprendere gli obiettivi e le sfide da affrontare, la priorità con cui li si vuole affrontare e in sostanza permette di organizzare il piano d’azione.

Dopo un massimo di 30 giorni lavorativi, sarà mia cura realizzare e consegnare:

– Un prospetto su una lavagna virtuale che illustra nel dettaglio gli obiettivi, i risultati chiave da raggiungere e il piano operativo

– Un video di 30 minuti che illustra e motiva le scelte e approfondisce nel dettaglio le attività previste

– Una sistema operativo proprietario, compilato con tutte le attività, utile rendere esecutive le attività

– Un video di 1 ora che illustra il funzionamento del sistema operativo e di come poterlo implementare nella tua organizzazione

Si tratta di un piano di lavoro “chiavi in mano” che potrai liberamente utilizzare e affidare ai tuoi collaboratori oppure valutare di affidare il lavoro a me e al mio staff, nel caso riceverai una quotazione a parte.

Cosa ottieni.

Lo scopo è quello di definire un percorso e obiettivi in modo che siano efficaci, raggiungibili e concreti, ma come tutti i percorsi, serve impegno e costanza da parte dei partecipanti coinvolti.

L’output che ottieni è una pianificazione strategica che collega gli obiettivi a una serie di attività e progetti utili al raggiungimento degli stessi.

Un percorso chiaro di cosa fare, quando farlo e come farlo, che delinea una direzione, da aggiornare e riallineare nel tempo.

Per dimostrare il mio impegno e la volontà di costruire un rapporto trasparente, sinergico e reciproco, offro la possibilità di continuare il lavoro con in varie modalità:

work for you (servizio di temporary manager, lasci fare a me e al mio staff)
work with you (coordino e rendo autonomo il tuo staff)

Fa per te se...

Non fa per te se...

Referenze.

Domande frequenti.

Investire nel nostro servizio Growth Design significa puntare su un approccio personalizzato e allineato ai tuoi obiettivi di business. Ecco come è strutturato l’investimento:

  1. Investimento proporzionale al tuo ritorno: La cifra dell’investimento viene calcolata come una percentuale del fatturato del cliente, variando dallo 0,5% al 3%.

  2. Pagamento allineato agli obiettivi: Non chiedo un impegno finanziario forfettario o a progetto; piuttosto, frazioniamo l’investimento e lo colleghiamo al raggiungimento di obiettivi specifici. Ciò garantisce che ogni euro investito sia finalizzato a un risultato concreto.

  3. Flessibilità e Trasparenza: Alla fine di ogni fase, valutiamo il valore ottenuto, e hai la libertà di procedere, riformulare o terminare la collaborazione.

In sintesi, l’investimento nel nostro servizio è una partnership strategica che mette al centro i tuoi obiettivi, con una struttura di costo allineata alle tue esigenze e ai tuoi successi.

L’approccio personalizzato garantisce che ogni investimento sia un passo mirato verso la crescita desiderata, con la fiducia di un ritorno sull’investimento chiaro e raggiungibile.

Certamente, sulla base delle esigenze del cliente è possibile cambiare la struttura del percorso di lavoro e creare un preventivo personalizzato.

Anche se consiglio lo svolgimento online, confermo che è possibile svolgere l’intera attività in presenza o in modalità ibrida, in tal caso i costi accessori sono a carico del committente.

Certamente, consiglio di non superare un massimo di 4/5 persone nel gruppo di lavoro.

Se l’azienda ha deciso di voler introdurre una strategia di sostenibilità può comunicarmelo al primo contatto, in tal caso al percorso di lavoro si aggiungerà Elena Venturato, innovation e sustainability manager con cui collaboro attivamente con un investimento aggiuntivo a partire da 1500 euro + iva.

Ottima domanda, comprendere le dinamiche di mercato, i trend e i fattori socio-economici è sicuramente importante quando si deve decidere dove investire. 

Posso chiaramente realizzare questa attività, in base al tipologia del mercato, alla complessità del business e ad altri fattori decideremo durante il primo colloquio preliminare se è necessaria inserirla all’interno del progetto.

La strategia di marketing intesa come la definizione di audience, posizionamento, canali, strategia di contenuto, ecc può essere inclusa sin dall’inizio, preferisco però valutare l’effettiva necessità durante il primo incontro preliminare.

Chiaramente hai la possibilità di prenotare incontri aggiuntivi a pagamento al prezzo di 130 euro + iva

Ottima domanda, la strategia di innovazione, la pianificazione e tutto quello che andremo a definire sarà pensato sulla base dell’attuale struttura e disponibilità economica dell’azienda.

Realizzare una strategia che poi non riusciresti a sostenere e a mettere in pratica sarebbe un lavoro inutile che valuteresti negativamente, abbasserebbe la mia credibilità e ti farebbe perdere tempo.

Conosciamoci.

Desideri farmi delle domande di persona? Prenota una call di 30 minuti con me.

Utile, gratuita e senza impegno.