FACCIAMO SUL SERIO

Senti che la tua impresa ha raggiunto uno stallo? Impariamo a innovare!

Il mio scopo è quello di affiancarmi in maniera trasversale ai processi aziendali e rivederli sotto la lente di una strategia di innovazione.

Un’impresa può crescere per anni senza una strategia. Si aprono linee di business per cogliere un’opportunità, si assume personale per risolvere carichi di lavoro imprevisti, si comprano macchinari per avvantaggiarsi rispetto ai competitor, e così via. Soprattutto quando ciò che si offre ricade in un mercato favorevolmente posizionato, la crescita pare infinita e senza sforzo. 

Arriva però il momento in cui un’impresa raggiunge una certa maturità, o il mercato entra in una fase meno favorevole, e di colpo, non si cresce più. Si ristagna. I processi si appesantiscono. I risultati latitano. 

Durante queste fasi inevitabili, l’imprenditore si trova nella necessità di innovare per continuare a crescere, ma per farlo è necessario imparare. Ed è qui che entro in campo io.

Il mio scopo è quello di affiancarmi in maniera trasversale ai processi aziendali e rivederli sotto la lente di una strategia di innovazione. 

Per crescere in maniera organica e strutturale è fondamentale un cambio di mentalità a ogni livello, in primis da parte dell’imprenditore. Ci sono molteplici strade da prendere ed è importante capire come affrontarle. 

Digitalizzare un processo aziendale, fare innovazione su un prodotto, implementare un CRM in azienda, rivedere il modello di business, imbastire una strategia data driven, introdurre la sostenibilità come driver aziendale, investire nel marketing digitale per far crescere l’azienda, digitalizzare le comunicazioni in azienda… da cosa si comincia? Cosa viene prima e cosa viene dopo? Quanto costa? Ma soprattutto, perché serve farlo?

Il mio compito è di rispondere a tutte queste domande, e tanto altro.

Impariamo a innovare nasce per dare all’imprenditore gli strumenti utili a definire una strategia vincente in un’ottica di innovazione. Ciò significa guardare al presente ma con la propensione ad anticipare il futuro. 

Non esiste più una sola strada giusta, e le strade sbagliate possono risultare tali solo dopo averle intraprese. 

Bisogna imparare a lavorare in modo diverso, testando e valutando continuamente i risultati ottenuti, per sopravvivere e prosperare persino nei momenti più difficili.

A chi si rivolge.

Il percorso di si rivolge a:

Micro imprese
Piccole medie imprese
Grandi aziende

Come funziona.

Impariamo a innovare si svolge in modalità ibrida, online e in presenza:

Si parte con una o più call di coordinamento
A seguire si svolgono una o due giornate in presenza
Si definiscono insieme tutti gli obiettivi aziendali
Si crea una pianificazione strategica
Al termine, si svolge una o più call di supporto

Durante il workshop useremo strumenti di Design Thinking, una tecnica che consente di coinvolgere attivamente i partecipanti nell’ideare soluzioni. Questa metodologia è centrata sulla persona e sulla sua capacità di sviluppare un pensiero efficace, e cioè volto alla soluzione di problemi. Non si tratta di un corso: il partecipante è al centro dell’intero processo, ne è responsabile e si trova coinvolto attivamente.

Durante le due giornate in presenza lavoreremo insieme utilizzando strumenti quali:

strumenti per definire gli obiettivi

Raccolti i dati, gli obiettivi e le priorità, nelle settimane successive ci ritroveremo online per organizzare gli obiettivi, assegnare dei task, e valutare l’output ottenuto.

Cosa ottieni.

Lo scopo è quello di definire gli obiettivi a breve/medio/lungo periodo in modo che siano efficaci, raggiungibili e concreti, ma come tutti i percorsi, serve impegno e costanza da parte dei partecipanti coinvolti.

L’output che ottieni è una pianificazione strategica che collega gli obiettivi a una serie di attività e progetti utili al raggiungimento degli stessi.

Un percorso chiaro di cosa fare, quando farlo e come farlo, che delinea una direzione, da aggiornare nel tempo.

Per dimostrare il nostro impegno e la volontà di costruire un rapporto trasparente, sinergico e reciproco, offro la possibilità di continuare il lavoro con noi in varie modalità:

work for you (servizi di marketing e comunicazione, bandi e finanziamenti, assistenza per certificazioni di sostenibilità e cambi societari in società benefit)
work with you (formazione e consulenza strategica attraverso incontri settimanali online)

Fa per te se...

Non fa per te se...

Referenze.

Domande frequenti.

Il servizio così come presentato viene proposto a partire da 3500 euro + iva, non sono incluse le spese di trasferta, vitto e/o alloggio che verranno calcolate in base a dove decideremo di svolgere l’attività in presenza.

L’investimento richiesto può variare in base a vari fattori come la complessità del progetto e dell’azienda, il numero di prodotti e brand dell’azienda, ecc

Certamente, sulla base delle esigenze del cliente è possibile cambiare la struttura del percorso di lavoro e creare un preventivo personalizzato.

Anche se consiglio lo svolgimento in presenza, confermo che è possibile svolgere l’intera attività a distanza tramite strumenti di collaborazione online.

Certamente, consiglio di non superare un massimo di 4/5 persone nel gruppo di lavoro.

Se l’azienda ha deciso di voler introdurre una strategia di sostenibilità può comunicarmelo al primo contatto, in tal caso al percorso di lavoro si aggiungerà Elena Venturato, innovation e sustanbility manager con cui collaboro attivamente con un investimento aggiuntivo a partire da 1500 euro + iva.

Contattami.

Leggo ogni email che ricevo con la dovuta attenzione e rispondo entro 3 giorni lavorativi cercando di essere quanto più esaustivo possibile, cerca di esserlo anche tu così da agevolarmi.

Per attività di formazione e consulenza ho una lista d’attesa, se desideri intraprendere una collaborazione ti consiglio di non ridurti all’ultimo momento per riuscire a lavorare insieme in tempi sostenibili.