Oggi parliamo di business design. Ho conosciuto questa disciplina nel 2018 cercando di capire come costruire una nuova competenza.
Ho scoperto così i libri di Osterwalder, Strategyzer e da lì una pagina dietro l’altro li ho letti tutti. Una volta finiti ho iniziato a provare il metodo di lavoro con i miei clienti e ho fatto diversi corsi di approfondimento.
Studiando e cominciando ad applicare la strategia ho scoperto che era la tecnica perfetta per la micro impresa e piccola impresa.
Di solito la consulenza è noiosa, di difficile comprensione, con freddi grafici excel che gli imprenditori richiedono, ma che poi non leggono.
Con il business design (e più in generale con il design thinking) attraverso un metodo visuale, diventa molto più semplice e coinvolgente creare scenari, modelli di business e strategie per orientare la crescita delle aziende.
Una volta appreso questa metodologia di lavoro, ho creato una connessione con alcuni strumenti della consulenza strategica “classica”.
Così facendo ho ottenuto la possibilità di creare molto velocemente ottimi prototipi di strategia e modelli di business, supportati in tempo reale da numeri e pianificazioni economiche.
Cos’è il business design
Quando parliamo di business design parliamo di un approccio scientifico alla consulenza con le aziende. Possiamo dire che è un mix tra una consulenza classica con il supporto del design thinking.
Questo approccio viene usato attraverso degli strumenti visuali come, per esempio, il Business Model Canvas e a cui partecipano in maniera attiva diversi componenti dell’azienda.
Possiamo definire il Business Design come un approccio legato alle persone e che aiuta le aziende a creare, comunicare, distribuire nuovo valore.
Il Business Design si integra con il Design Thinking per progettare e applicare modelli di business migliori che siano realmente creati ad hoc per ogni singola azienda.
Come e da dove si parte
È importante utilizzare il Business Design soprattutto per le micro e piccole imprese nel momento in cui si vuole far crescere la propria attività o si vogliono pianificare le azioni per partire in sicurezza e nel giusto mercato.
Può essere utilizzato anche per le aziende che stanno avendo un momento di crisi per stabile una nuova rotta e creare una nuova strategia di business, lo stesso vale per prodotti e servizi che non performano come si vorrebbe.
È uno dei pilastri se la tua azienda non performa, ha poche marginalità o più in generale fatica a farsi riconoscere il proprio valore da clienti e dal mercato.
Infine può essere utilizzato se vuoi far crescere la tua attività con un metodo preciso e lineare ma al tempo stesso non sai da dove cominciare.
Perché il business design nella micro e piccola impresa
Vediamo in pochi punti chiari perché il business design è essenziale nella micro e piccola impresa:
- devono avere il focus sul valore, sul flusso di cassa e sulla pianificazione, perché non hanno grandi capitali;
- la loro sostenibilità dipende molto spesso dalla diretta capacità di continuare a competere nel mercato di riferimento;
- continuare a competere oggi significa essere veloci nell’adattarsi costantemente al contesto, ai cambiamenti esterni (fornitori, mercato, segmenti clienti) oppure a dinamiche interne (dipendenti, processi, marketing);
- il business design, attraverso dei metodi di lavoro, permette ai micro e piccoli imprenditori di avere strumenti di pianificazione strategica con cui guidare il proprio cambiamento in maniera molto più consapevole ed efficacie;
Se desideri avere maggiori informazioni, comprendere come migliorare la tua strategia di business e ottenere inviti ad eventi e contenuti in anteprima, iscriviti alla mia newsletter tramite il seguente link: www.tommasonuti.com/iscriviti-alla-newsletter