Introduzione
Sei stanco o stanca di essere un libero professionista in regime forfettario? La tua attività sta crescendo e non sai come farla evolvere?
Vuoi passare a un’attività più strutturata? Forse vuoi diventare una ditta individuale o addirittura un’azienda?
Ci sono molte cose che devi sapere prima di fare il grande passo.
Non preoccuparti, ho raccolto tutte le cose che di solito non vengono prese in considerazione, perché di solito si pensa esclusivamente alla forma giuridica o alla questione tasse, quando in realtà nel passaggio da libero professionista ad un’attività più strutturata le cose che vengono date per scontate sono tante e il rischio è di pagare il prezzo solo quando ci si trova in mezzo.
A prescindere che tu desideri fare il passaggio da regime forfettario a regime ordinario, da partita IVA ad azienda o da forfettario a semplificato, continua a leggere e scopri tutti i segreti per una transizione indolore e di successo.
Nell’articolo potrai leggere tutte le mie considerazioni raccolte dall’esperienza di tanti anni ad aiutare clienti che fino a qualche tempo fa erano nella tua stessa situazione.
Per crescere devi essere disposto a sentirti a disagio e insicuro.
Scott Dinsmore
Mindset
Il passaggio da libero professionista ad azienda può essere un’esperienza molto impegnativa e richiedere un certo cambio di mindset. Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione:
Preparati a sentirti a disagio e insicuro
Questo tipo di passaggio richiede di essere disposti ad abbracciare il cambiamento e adattarsi a nuove situazioni. Potresti sentirti a disagio o insicuro all’inizio, ma è importante mantenere la fiducia e continuare a lavorare duramente per raggiungere i tuoi obiettivi.
Sii disposto a imparare
Come libero professionista, potresti essere abituato a lavorare da solo o con un piccolo team. Come azienda, dovrai imparare a gestire un’organizzazione più grande e a collaborare con molte persone diverse. Sii aperto a imparare nuove cose e ad acquisire nuove competenze.
Concentrati sui tuoi obiettivi a lungo termine
Come azienda, dovrai avere un’idea chiara dei tuoi obiettivi a lungo termine e lavorare duramente per raggiungerli. Questo potrebbe richiedere di fare sacrifici a breve termine, ma alla fine ne varrà la pena se il progetto è ben congegnato.
Imparare a comunicare
Pensando ai vari errori che ho fatto e che ho visto fare, uno dei principali è stata la poca capacità di comunicare efficacemente. Questa diventa una soft skill fondamentale per far passare i messaggi ad altri collaboratori, clienti, finanziatori e anche ai tuoi familiari che magari avranno mille dubbi e incertezze sul tuo futuro.
Business is Business
Dovrai imparare a costruire relazioni e network professionali dove l’amicizia non è il primo driver da seguire. Ciò significa che i rapporti potranno essere amichevoli, ma è di fondamentale importanza comprendere che le relazioni nel mondo del lavoro sono fatte di interessi e vantaggi reciproci, rispetto dei valori ed empatia molto più di quanto hai sperimentato finora. Discorso ancora più importante se stai pensando di creare una società con altre persone con cui hai già collaborato o che ancora non conosci.
Time management
La gestione efficace del tempo è un aspetto fondamentale per il successo dell’attività imprenditoriale. Mentre lavori per far crescere la tua attività, sarà importante che tu sappia come gestire il tuo tempo in modo efficiente per massimizzare la tua produttività e raggiungere i tuoi obiettivi. Dovrai essere in grado di bilanciare le esigenze della tua attività con i tuoi impegni personali, e di trovare il giusto equilibrio tra il lavoro e la vita privata.
Organizzazione personale
Come hai organizzato la tua scrivania, come archivi i file, come organizzi i contatti e le trattative… sembrano semplici banalità, ma nel momento in cui dovrai gestire più clienti, più collaboratori e più progetti, il livello della tua organizzazione personale diventerà lo standard con cui riuscirai a costruire un’attività organizzata ed efficiente.
Fromt craft to manage
L’ultimo aspetto su cui voglio concentrarmi è un passaggio per niente scontato. Nel momento in cui andrai a creare una struttura, dovrai inserirti all’interno di essa. Specialmente all’inizio, dovrai occuparti di molte attività che potrebbero toglierti dallo svolgimento e realizzazione diretta dei lavori che hai fatto finora (il craft). Ciò potrebbe portarti a svolgere attività di gestione delle persone, dei progetti e delle operazioni aziendali.
Modello di business
Definire un modello di business chiaro e sostenibile che possa supportare la crescita dell’attività.
Se non sai cos’è un modello di business Questo potrebbe includere l’identificazione di nuovi prodotti o servizi da offrire, la definizione di nuovi mercati target o l’esplorazione di nuove fonti di reddito.
Segmenti di clientela
Un segmento di clientela si riferisce a un gruppo specifico di clienti che condividono caratteristiche simili, come età, interessi, reddito, occupazione, ecc. Identificare i segmenti di clientela più profittevoli è importante quando si vuole crescere da partita IVA ad azienda perché aiuta a capire dove concentrare gli sforzi per acquisire nuovi clienti e come soddisfare meglio le esigenze dei clienti esistenti.
- Quali sono i segmenti di clientela a cui vuoi riferirti?
- Quali sono i segmenti più profittevoli?
- Quali sono i segmenti di clientela con cui già lavori?
- Quali invece sono da raggiungere e validare?
Prodotti e servizi
Quando si vuole effettuare questo passaggio, diventa importante rivedere i prodotti o i servizi con degli standard precisi. In questo modo, si riesce a comunicare in modo più efficace sia internamente, per definire come i prodotti o i servizi devono essere proposti, venduti ed erogati, che esternamente, per far comprendere ai clienti il valore aggiunto che questi prodotti o servizi possono offrire. Inoltre, un’analisi approfondita consente di individuare eventuali punti critici e di definire azioni correttive per migliorare il servizio offerto.
- Hai definito quali sono tutti i prodotti o servizi che vuoi proporre?
- Hai definito degli standard e delle specifiche per ciascuno di essi?
- Hai definito quali sono i vantaggi competitivi dei tuoi prodotti?
- Hai creare una proposta di valore per ciascuno di essi?
Strategia di vendita
Ovviamente, sarà fondamentale comprendere come vendere questi prodotti o servizi, capire come cambieranno i prezzi e il modello di monetizzazione, cosa vendere e a chi. In sostanza, bisognerà creare tutta la struttura commerciale, specialmente quando si presenta una complessità che dovrà essere semplificata al massimo per rendere le cose semplici all’inizio.
- Hai definito quali sono i servizi e i prodotti di front-end?
- Hai definito quali sono i servizio e i prodotti di back-end?
- Hai definito il modello di monetizzazione per i tuoi servizi?
- Hai definito creato un customer journey per i tuoi clienti?
Ti piace quello che stai leggendo?
Il meglio lo trovi sulla newsletter. Iscriviti.
Marketing
Creare una strategia di marketing e vendite efficace per promuovere l’attività e raggiungere nuovi clienti. Ciò potrebbe includere il posizionamento di mercato, la definizione di un piano di marketing a lungo termine o l’investimento in nuovi strumenti di marketing e vendita.
Vision, mission e valori
Gli aspetti più importanti che spesso vengono trascurati e che permettono di creare una visione di lungo termine sono proprio questi tre: visione, missione e valori.
Molto probabilmente, come professionista, hai pensato poco a questi aspetti.
Tuttavia, man mano che la tua idea imprenditoriale prenderà forma, diventerà sempre più importante approfondire strategicamente e consapevolmente come si vuole portare valore sul mercato.
È importante ricordare che la visione, la missione e i valori non saranno più tuoi, ma saranno quelli dell’organizzazione che inizierai a guidare.
Brand
Con queste parole intendo precisamente il nome, il brand manual, il tono di voce e tutti quegli strumenti che determinano il modo di farsi conoscere e riconoscere nel corso del tempo sul mercato.
Probabilmente dovranno essere cambiati, rivisti o in alcuni casi costruiti ex novo.
Questo non è un passaggio scontato se la tua attività professionale è legata al tuo nome e cognome. Con molta difficoltà potrai essere riconosciuto come azienda.
Long Term Strategy
Un ultimo aspetto legato al marketing, ma strettamente correlato all’intera strategia di business, è la creazione di un progetto a lungo termine.
È bello pensare ai prossimi 6 mesi, ma come ti immagini il tuo progetto fra 1 anno? E fra 3 anni?
La creazione di una strategia a lungo termine e l’impostazione degli obiettivi diventano importanti per definire una rotta e comprendere più velocemente se ciò che stai facendo giorno dopo giorno ti sta portando verso la direzione che hai deciso di intraprendere.
In caso contrario, saresti come una barca in mezzo al mare, molto più soggetta ai colpi di vento.
Ovviamente, gli obiettivi sono figli di una visione. Bisogna tenere presente che per raggiungerli, per realizzare quella visione, ci sono mille modi differenti. Per questo, gli obiettivi andranno trattati come un supporto, come uno strumento per restare collegati alla realtà e non come una gabbia inamovibile.
Gli obiettivi spesso dovranno cambiare e essere ritarati in funzione delle situazioni esterne, del mercato e di mille altri fattori che non puoi governare e che non puoi conoscere semplicemente in questo momento.
Organizzazione
Creare un’organizzazione scalabile che possa gestire l’aumento del volume di lavoro e dei clienti. Ciò potrebbe includere l’assunzione di dipendenti, la creazione di team di lavoro o la definizione di processi di lavoro più efficienti.
Prima di pensare a questo dovrai avere chiaro quali sono le aree aziendali che necessitano di un controllo, di una gestione e di responsabilità e poi iniziare a capire se ti servono persone esterne per qualche ora, persone interne full time o part time.
Semplificando un po’ le aree e attività che sono presenti più o meno in qualsiasi organizzazione sono le seguenti:
Amministrazione
Quell’area dell’azienda che si occupa di gestire la contabilità, emettere fatture, controllare scadenzari pagamenti, recupero crediti e tenere in ordine tutta la parte burocratica della tua azienda.
Vendite
Quell’area che si occupa di gestire le trattative commerciali (specialmente nel B2B), organizzare il piano vendite, realizzare e gestire preventivi e contratti, organizzare le attività di CRM, fino a realizzare budget vendita e campagne di vendita, in sostanza il cuore pulsante dell’azienda per garantirgli successo.
Marketing
Quell’area utile ad organizzare la strategia di comunicazione, definire le modalità con cui farsi conoscere, creare nuovi opportunità commerciali, comprendere come cambia il mercato per aggiornare le dinamiche aziendali e mantenere l’azienda competitiva, gestire i social, la produzione di contenuti e le strategia di marketing offline e online.
Operation
Questa area viene spesso sottovalutata, ma la ritengo una delle più importanti. Infatti, qui si definiscono tutte le politiche con cui l’azienda decide come raggiungere i propri obiettivi. L’area delle operazioni aziendali è responsabile per garantire che l’azienda funzioni in modo efficiente e produttivo, massimizzando i profitti e riducendo i costi. Magari non sarà fondamentale all’inizio, ma se crescerai velocemente, diventerà l’asset su cui investire per mantenere un modello di funzionamento efficiente.
Produzione
Semplificando con produzione voglio intendere tutti quei settori deputati alla creazione dei prodotti o all’erogazionedei servizi che l’azienda si propone di vendere.
Chiaramente, queste aree dipendono molto dalla tipologia di azienda che hai deciso di creare. Ad esempio, un’attività di produzione di oggetti di design dovrà avere un sistema organizzato per la gestione delle commesse. Se, invece, hai deciso di produrre sedie in serie, sarà necessario avere una linea produttiva, un magazzino e, più in generale, un modello produttivo ben consolidato che ti permetta di capire e garantirti una capacità produttiva. Allo stesso modo, se ti occupi di servizi, come potrebbe essere la realizzazione di siti web, dovrai definire dei processi, un modello di funzionamento e di erogazione, così da rendere scalabile il tuo modo di lavorare nel corso del tempo.
Processi
Definire i processi di lavoro chiave e garantirne la documentazione e standardizzazione è essenziale per garantire la coerenza e la qualità del lavoro, semplificando al contempo l’introduzione di altri collaboratori o dipendenti nel caso fossero necessari a breve o medio periodo.
Ma cosa si intende per “processi”? È molto semplice.
Pensa ad un’operazione basilare come l’emissione di una fattura:
esiste una modalità, un momento, uno strumento e uno standard di riferimento, o viene emessa quando capita, quando te ne ricordi o in maniera completamente differente ogni volta?
Applica questo stesso ragionamento alle numerose attività che un’azienda deve svolgere nelle diverse aree che hai visto in precedenza.
Se si cresce senza coltivare una cultura aziendale basata sui processi (o sulle responsabilità), il rischio di arrivare al caos è molto alto.
Più caos si genera, più sarà necessario dedicare tempo, denaro e stress alla gestione delle attività.
Questo potrebbe impedirti di far crescere la tua attività in modo rapido, poiché potresti impiegare troppo tempo nella gestione e dedicare meno tempo alle attività fondamentali per farla crescere.
Vuoi portare una strategia di innovazione nella tua azienda? Parliamone.
Finanza
Valutare le implicazioni finanziarie del passaggio a una struttura più strutturata, compreso l’aumento dei costi e la necessità di finanziamenti aggiuntivi. Ciò potrebbe includere la creazione di un piano finanziario a lungo termine, la valutazione delle opzioni di finanziamento o l’ottenimento di consulenza finanziaria professionale.
In questo caso la realizzazione di un business plan (che utilizzo sempre meno se non per esigenze di reperimento di finanziamenti) o di scenario plannig diventa davvero importante.
Questi strumenti ti danno maggiore consapevolezza di quali saranno gli obiettivi economici da ottenere per la sostenibilità aziendale, permettono di impostare molto meglio le strategia di marketing e di crescita dell’azienda.
Come detto prima diventano attività fondamentali quando hai bisogno di presentarti agli stakeholder, finanziatori e banche nel caso avessi bisogno di trovare risorse economiche per riuscire ad avviare e trasformare il tuo progetto da piccolo a grande.
Tasse
Comprendere le implicazioni fiscali e contabili del passaggio ad una struttura più strutturata è estremamente importante per definire una pianificazione fiscale ben fatta e consapevole insieme al commercialista.
Ad esempio, se si passa da un regime forfettario a uno semplificato con una ditta individuale, si potrebbe ritrovarsi con IVA, IRPEF e INSP differenti rispetto a come venivano pagate precedentemente. Se invece si passa da un regime forfettario ad un regime ordinario con una SRL, la gestione potrebbe essere più articolata, con diversi adempimenti di cui non ci si faceva precedentemente carico, sia a livello economico che temporale.
Ciò per sottolineare che una buona preparazione e una pianificazione adeguata possono limitare i rischi e ridurre al minimo la sensazione spiacevole di dover costantemente gestire emergenze.
Conclusioni
Il passaggio da partita IVA ad azienda può essere un momento entusiasmante per qualsiasi professionista, ma è importante prepararsi adeguatamente per garantire il successo a lungo termine dell’attività.
Ci sono molte cose da considerare, dalle questioni finanziarie e fiscali alla creazione di un modello di business sostenibile e alla definizione di una strategia di marketing efficace.
È importante anche comprendere l’importanza delle soft skill, come la comunicazione, la gestione del tempo e l’organizzazione personale, nonché la creazione di processi di lavoro ben documentati e standardizzati.
Se desideri prepararti al meglio per il passaggio a un’azienda strutturata, ci sono servizi come “Facciamo sul serio” con i quali posso aiutarti a preparare una strategia di crescita efficace.
Ricorda, una buona pianificazione e una preparazione adeguata possono aiutare a limitare i rischi e a garantire il successo a lungo termine della tua attività.