Home » La crescita personale per professionisti e imprenditori

La crescita personale per professionisti e imprenditori

Indice.

Oggi parliamo di crescita personale: ma cosa intendiamo esattamente, e perché abbiamo deciso di parlarne?

Continua a leggere questo articolo per scoprirlo!

Perché parlare di crescita personale?

Ho deciso di affrontare questo argomento perché sono convinto che, per sviluppare appieno le potenzialità della tua impresa, tu debba essere consapevole dei tuoi punti di forza.

Troppo spesso, quando si parla di serenità personale, la prima reazione che si ottiene è carica di scetticismo. Molti sono convinti che sia in realtà qualcosa di poco concreto e quasi impossibile da raggiungere. Quello che devi tenere a mente, invece, è che la crescita e quindi anche la tua soddisfazione personale, è strettamente legata al campo della psicologia e delle scienze sociali. Con alcuni esercizi mirati, e il supporto di un esperto, ti assicuro che potrai ottenere miglioramenti evidenti e tangibili.

Molti ne parlano, ma pochi conoscono l’argomento

Una delle cose più importanti che dovrai fare è quella di affidarti all’aiuto di un professionista che saprà guidarti e accompagnarti durante il tuo percorso di crescita personale. Rivolgerti a persone prive di competenze certificate, o di una vera formazione, non solo non ti darà i risultati sperati, ma potrebbe anche farti perdere la fiducia in te stesso e la voglia di migliorarti.

Come affrontare i cambiamenti

Un percorso di crescita personale obbliga a dei cambiamenti, e i cambiamenti fanno sempre paura. Se ti guardi indietro, però, potrai notare come tu sia una persona completamente diversa rispetto a qualche anno fa.

Evolvere e cambiare è quindi inevitabile: preso coscienza di questo, perché non diventare tu stesso l’artefice dei tuoi cambiamenti? Perché non impegnarti a raggiungere i tuoi desideri e obiettivi? Un’evoluzione positiva del tuo modo di essere avrà, ovviamente, effetti anche nel tuo modo di approcciarti al lavoro e ti garantirà risultati insperati.

Quello che devi fare è allenarti a non pensare più ai risultati che stai ottenendo in questo momento, ma proiettarti nel futuro e concentrarti su chi vuoi diventare. Ricorda: se vuoi migliorare il tuo business devi migliorare per prima cosa te stesso.

I primi passi da compiere

La prima cosa che dovrai fare è cercare di superare gli ostacoli che ti troverai davanti nel momento in cui deciderai di affrontare dei cambiamenti.

Ognuno hai suoi punti di forza e quelli di debolezza, ed ovviamente quello che ti aspetta è un percorso personale e tarato sulle tue difficoltà individuali. Esercitando la professione di psicologa mi sono però accorta che, più o meno tutti, si trovano ad affrontare due problemi specifici:

  • La tendenza a procrastinare, cioè a rimandare quello che dovresti fare oggi a domani, o in un futuro indefinito. Certo, se sei fortunato puoi comunque riuscire a rispettare le scadenze e raggiungere i tuoi obiettivi, ma è più difficile nel momento in cui si è liberi professionisti. Non avere dei capi a cui dover rendere conto ha anche dei lati negativi, come il rischio di diventare eccessivamente indulgente con te stesso.
  •  Non prendersi le proprie responsabilità, cioè dare la colpa dei propri insuccessi alle fluttuazioni del mercato, ai competitor o ai clienti. Proiettare le tue responsabilità all’esterno e autogiustificarti non ti aiuterà ad evolvere né a migliorare.

Se vuoi davvero cambiare, devi affrontare questi problemi e imparare le giuste strategie per superarli: solo così potrai abbattere gli ostacoli che si frappongono tra te ed il successo.

Perché intraprendere un percorso di crescita personale?

Come abbiamo già visto, che tu lo voglia o meno, il cambiamento avverrà comunque. A questo punto perché rimanere passivo e desiderare qualcosa invece di fare qualcosa per ottenerla? Attendere ti fa rimanere in una situazione di stallo che ti porterà ad essere sempre più frustrato ed insoddisfatto. Non ti sarai assunto nessuna responsabilità né avrai fatto alcun tentativo per migliorare la tua vita.

Un percorso di crescita personale ti aiuterà a guidare questo inevitabile cambiamento.

Quanto sei disposto ad impegnarti?

Quando deciderai di cambiare e impegnarti, anche se sarai estremamente motivato, sul tuo cammino ti troverai a dover affrontare delle resistenze. Cambiare, infatti, attiva nella nostra mente un meccanismo di difesa fisiologico. Il nostro cervello è programmato per non disperdere energie inutilmente, e non ha alcuna voglia di utilizzare le proprie riserve per qualcosa che non può valutare immediatamente tramite i sensi.

Mettersi in discussione ed imparare nuove cose richiede un ampio dispendio energetico che il tuo corpo può arrivare a identificare come una potenziale minaccia.

Dovrai imporre a te stesso di proseguire, e per farlo dovrai avere degli obiettivi definiti che ti aiuteranno a raggiungere la tua meta finale.

Perché cambiare è così difficile?

Cambiare è difficoltoso a causa di questo meccanismo di difesa innato.
A scatenarlo è la paura e, ammettiamolo, cambiare fa paura. I cambiamenti ti costringono a confrontarti con l’ignoto e questo crea nel tuo cervello uno stato di preoccupazione e allerta: non sai cosa succederà né se sarai in grado di fronteggiarlo.

Quello che devi fare è lottare contro il desiderio di rimanere nella tua zona di sicurezza. Non dovrai cedere all’istinto, che ti spingerà ad opporti al cambiamento, ma dovrai superarlo e vedere dove ti porterà il futuro.

Ma a cosa serve davvero la crescita personale?

Affrontare un percorso di crescita personale ti aiuterà a conoscere te stesso: non tutti, infatti, sanno chi sono e cosa vogliono, né conoscono i loro punti di forza o le loro debolezze. Fermarti e chiederti chi sei davvero, quali sono i tuoi valori, le tue priorità e che idee hai riguardo al successo, la felicità o lo star bene, ti costringerà a confrontarti con te stesso.

Farlo ti permetterà di avere un punto di partenza consapevole e questo ti darà un grande vantaggio sugli altri: se sai cosa vuoi e cosa è importante per te, sai anche come fare per riuscire ad ottenerla.

La prima cosa da fare quindi, se vogliamo cambiare, è conoscere noi stessi.

Come puoi cambiare qualcosa che non conosci?

Essere consapevole di te stesso ti permetterà di trovare la strada adatta a raggiungere i tuoi obiettivi.

Ricorda, anche rimanere fermo e cercare di opporti al cambiamento ha dei costi, come il sentirti amareggiato, deluso, nervoso o frustrato. Tutte queste sensazioni non sono qualcosa che sei obbligato a subire: devi solo trovare il coraggio di affrontare il cambiamento.

Condividilo!

Contattami.

Leggo ogni email che ricevo con la dovuta attenzione e rispondo entro 3 giorni lavorativi cercando di essere quanto più esaustivo possibile, cerca di esserlo anche tu così da agevolarmi.

Per attività di formazione e consulenza ho una lista d’attesa, se desideri intraprendere una collaborazione ti consiglio di non ridurti all’ultimo momento per riuscire a lavorare insieme in tempi sostenibili.