Il blog è uno strumento essenziale per ogni strategia di contenuto e marketing, ma non tutti sanno utilizzarlo correttamente. In questo articolo ti spiegherò come organizzarlo, che vantaggi puoi trarne e come gestirlo all’interno della tua strategia di marketing.
A cosa serve un blog?
Avere un blog ti aiuta ad aumentare le vendite, a creare motivazioni di acquisto nei tuoi clienti e a instaurare un rapporto loro. Poiché siamo nell’era delle relazioni, è importante per la tua azienda occuparsi di questi aspetti. I tuoi consumatori cercano nel tuo brand la possibilità di essere capiti, confortati e costruire un dialogo.
Il blog come strumento di marketing
Avere un blog ti dà la possibilità di trainare il tuo consumatore nella tua direzione senza l’utilizzo di pubblicità aggressive. Il blog è una forma di inbound marketing in cui, a differenza del solito, è il consumatore stesso ad avvicinarsi al tuo brand o alla tua azienda. Questo tipo di approccio è molto proficuo con i consumatori odierni che cercando in rete informazioni, idee e consigli prima di effettuare un acquisto. Il tuo compito, come imprenditore o libero professionista, è quello di farti trovare proprio dove i tuoi clienti stanno cercando le risposte ai loro problemi.
Il blog è anche marketing di contenuti
Cioè mette al centro la tua clientela. Questo significa che, quando scrivi su un blog, non devi scrivere per te stesso o per i tuoi competitor, ma solamente per la tua buyer personas. Ciò che devi fare, ogni volta che scrivi un post o un articolo, è dare importanza al tuo lettore, instaurare un dialogo e fornirgli delle risposte che riescano ad avvicinarlo alla tua azienda e al tempo stesso dare un volto umano al tuo brand. Come già detto, dovrà sentirsi compreso e coinvolto in prima persona.
Ricorda che spesso l’azienda viene considerata, dal cliente, come un’entità astratta. Nel momento in cui crei una comunicazione, e sei disponibile al dialogo, essa assume per l’acquirente una connotazione umana. È un discorso simile a quello che abbiamo già affrontato parlando del tono di voce: scegliere quello giusto per il tuo blog, infatti, ti darà la possibilità di veicolare al meglio i tuoi contenuti.
Perché oggi avere un blog è una scelta di marketing essenziale?
Iniziamo con il dire che il blog viene creato su una piattaforma proprietaria.
Quando trasmetti la tua comunicazione attraverso i social, qualunque essi siano, devi attenerti alle regole imposte da quella piattaforma. Sul tuo blog, invece, hai la più totale libertà, e puoi dire quello che vuoi nel modo in cui vuoi (senza mai oltrepassare i limiti di legalità, decenza e decoro). Se un domani una delle piattaforme social che utilizzi decidesse di modificare le sue regole, non potresti fare altro che adattarti rischiando, al tempo stesso, di non poter più comunicare in maniera efficace o di perdere quanto prodotto fin a quel momento. Con un blog proprietario non avrai mai simili rischi.
Quali altri vantaggi garantisce il blog?
Oltre a quanto già detto, possedere un blog ti assicura una vasta gamma di vantaggi, tra cui:
- Una maggiore autorevolezza
Parlando del tuo mercato, o settore, trasmetti la tua competenza. Questo aumenta il prestigio agli occhi dei tuoi consumatori, i quali avranno più voglia di leggere i tuoi post e scoprire il tuo punto di vista. Con una comunicazione efficace potrai convincerli che sei la persona giusta, e l’azienda giusta a soddisfare i loro bisogni e desideri.
- Aumenta la vicinanza tra cliente e azienda
Quando veicoli correttamente la tua comunicazione tramite blog, crei contenuti informativi che rispondono alle domande delle tue buyer personas. In questo modo i consumatori sapranno dove trovare le risposte alle loro domande.
- Incrementa la lead generation
Cioè trasforma l’interesse iniziale che il consumatore ha nel contenuto, in un acquisto. Il blog deve infatti essere inserito in una strategia più ampia, così da generare contatti che porteranno il tuo cliente a scegliere i tuoi prodotti o servizi. Il blog, quindi, può trasmettere il valore della tua offerta.
- Aiuta il tuo posizionamento
Nel blog hai la possibilità di effettuare analisi e cercare parole chiave che, se utilizzate in maniera corretta, ti permettono di posizionarti strategicamente in rete. Utilizzare gli strumenti a tua disposizione nel blog ti permetterà, con le giuste key words, di essere tra i primi risultati nei motori di ricerca.
Come creare un blog efficace?
Per prima cosa deve essere pertinente con le esigenze dei tuoi clienti, e coerente con i valori della tua azienda, o del tuo brand personale. È inoltre fondamentale che il tuo blog venga aggiornato frequentemente e che non venga abbandonato, come troppo spesso accade. Un blog, per essere efficace, ha bisogno di essere curato, di proporre contenuti interessanti e non deve essere autoreferenziale.
Non dovrai parlare unicamente della tua azienda, o del tuo brand, ma creare un mix di informazione, educazione e intrattenimento.
Consigli in pillole per la corretta gestione di un blog
- Differenziati dalla concorrenza
Dovrai comunicare al tuo cliente, tramite le tue parole, i tuoi valori e in che modo sei diverso dalle altre aziende. Spesso si teme di non aver nulla da dire, ma la realtà è che tu puoi offrire un punto di vista unico e differente, poiché l’importante non è cosa diciamo ma come lo diciamo. - Controlla spesso il tuo blog
in questo modo potrai capire se l’argomento che hai scelto è pertinente, e sapere quante persone hanno letto il tuo articolo o lasciato commenti. - Cura la sezione commenti
Molto importante per creare un dialogo con i tuoi clienti, permette di porti domande e aiuta ad instaurare relazioni. Ricorda che il tuo blog è un canale di comunicazione con l’audience, quindi dovrai essere disponibile a rispondere, aiutare e fornire spiegazioni riguardo al tuo articolo, servizio o prodotto. - Crea un piano editoriale
Il blog, per essere gestito in maniera adeguata, ha bisogno di essere inserito in una strategia più ampia. Creare un piano editoriale e un calendario editoriale ti permetterà di avere una visione generale dei tuoi contenuti, e renderli più efficaci. - Non pensare al blog come un’alternativa alla pubblicità
Il blog ha un ciclo di azione molto lungo, che crea relazioni nel tempo. Per vedere i primi risultati, infatti, dovrai aspettare un minimo di sei mesi, e per vederne di concreti da sei a dodici mesi. Puoi però utilizzarlo in una strategia di contenuti, riepilogando i tuoi articoli all’interno della newsletter mensile o condividendoli sui social. - Puoi affidarlo a dei collaboratori
La gestione e la creazione dei contenuti possono essere molto impegnative, e per questo molti scelgono di demandarli all’esterno. Se decidi di farlo, però, assicurati di definire gli obiettivi del tuo blog, così come il tono di voce da utilizzare. Il professionista che creerà i tuoi contenuti ne avrà bisogno per poter comprendere la tua sfera valoriale e trasmetterla nei testi.
Come gestire il proprio blog?
Oltre ai consigli che ti ho già dato, una delle difficoltà maggiori è spesso quella di trovare degli argomenti. Trovarli è in realtà semplice, puoi analizzare quelli trattati dai tuoi competitor, o trasformare le domande più frequenti della tua clientela in argomenti chiave per i tuoi post. Questo ti permetterà non solo di rispondere alle domande dei tuoi clienti abituali, ma anche a quelle di potenziali nuovi clienti.
Un’altra idea può essere quella di rielaborare delle notizie del tuo settore, non limitandoti a trasmettere l’informazione, ma fornendo anche il tuo punto di vista. Anche l’utilizzo di casi studio di successo può essere una scelta vincente, così come l’intervistare personaggi collegati al vostro settore di riferimento o chiedere a dei colleghi di realizzare dei guest post, cioè di scrivere un articolo da pubblicare a loro nome sul vostro blog. Ancora, potresti offrire la possibilità di scaricare un tuo ebook o white paper.
Alla fine dell’anno, inoltre, puoi controllare gli analytics del tuo blog e capire cosa ha funzionato o cosa no. Questo ti aiuterà a creare un piano editoriale corretto da inserire all’interno della tua strategia di marketing.
Hai dei dubbi o delle domande al riguardo? Vorresti più informazioni?