Home » Analisi Swot: cos’è, come si realizza e a cosa serve

Analisi Swot: cos’è, come si realizza e a cosa serve

Indice.

Gestire un’attività è un po’ come organizzare un grande viaggio e, per quanta passione e istinto ci si possa mettere, se non si crea un piano di viaggio si finirà col perdere il treno o ritrovarsi senza un posto dove dormire.

Se la pianificazione è l’anima di un viaggio ben organizzato, la gestione strategica è invece il cuore di un’attività che funziona.

Due sono gli snodi di una gestione strategica ovvero conoscere bene i propri clienti e comprendere i propri punti di forza e di debolezza della tua attività.

SWOT analisi: cos’é?

SWOT è un acronimo di quattro parole inglesi ovvero Strenghts (punti di forza), Weakness (punti di debolezza), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce) che, inserite in un quadro cartesiano, permettono di capire come meglio pianificare la tua strategia e permettere di concentrare le energie e il lavoro.

I primi due fattori – punti forza e di debolezza – sono fattori interni all’attività, mentre le opportunità sono fattori esterni sui quali si ha un limitato controllo.

Facciamo un esempio: sono uno studio specializzato in servizi fotografici per i matrimoni, ma cosa mi rende differente dagli altri studi? Il mio punto di forza è che ho uno stile particolare, molto vintage, che quindi mi differenzia dagli altri, il punto di debolezza è che questo stile non piace a tutti e alcuni clienti mi possono trovare retrò.

L’opportunità è che negli ultimi anni lo stile vintage è molto in voga, la minaccia è che, essendo una moda, potrebbe finire da un momento all’altro.

Analisi Swot: a cosa serve?

L’analisi SWOT serve a valutare la situazione aziendale e a elaborare una strategia per raggiungere i propri obiettivi. Essa aiuta a identificare i propri punti di forza e di debolezza, le opportunità presenti nel mercato e le minacce, ovvero fattori esterni su cui si ha un limitato controllo. Una volta identificati questi fattori, si può elaborare una strategia per sfruttare le opportunità e correggere i punti deboli, al fine di aumentare la competitività dell’azienda e raggiungere i propri obiettivi. L’analisi SWOT è utile per:

  • Identificare le opportunità di mercato
  • Identificare le minacce esterne
  • Comprendere i propri punti di forza e debolezza
  • Elaborare una strategia vincente
  • Identificare le priorità strategiche
  • Prendere decisioni più informate
  • Monitorare i progressi e adattare la strategia
  • Identificare le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi
  • Valutare la situazione e le opportunità per nuovi progetti o attività.

Com’è nata l’analisi SWOT?

L’analisi SWOT è stata sviluppata negli anni ’60 da Albert Humphrey, un consulente di management, come parte di un progetto di ricerca sulla strategia aziendale. Il suo scopo era quello di fornire un metodo semplice e intuitivo per aiutare le aziende a comprendere meglio la loro situazione e per elaborare una strategia. In origine, la SWOT analisi era utilizzata principalmente per le grandi aziende, ma successivamente è diventata una tecnica molto popolare anche tra le PMI, perché è semplice da capire e da utilizzare. Inoltre, ha dimostrato di essere uno strumento molto efficace per aiutare le aziende a identificare le opportunità e le minacce del mercato, a sfruttare i propri punti di forza e a correggere i propri punti deboli.

In sintesi l’analisi SWOT è nata come un metodo semplice e intuitivo per aiutare le aziende a comprendere meglio la loro situazione e per elaborare una strategia, sviluppato negli anni ’60 da Albert Humphrey.

A cosa serve la SWOT analisi?

Un tipo di analisi come questa permette, se realizzata all’inizio di un’attività, di capire come porsi strategicamente sul mercato e di prevedere scenari di vendita ovvero di capire quale strada percorrere per fare bene il nostro lavoro. Ma se la mia è un’attività già avviata? La SWOT analisi ti può aiutare a capire se stai andando nella direzione giusta o se è cambiato qualcosa da quando hai cominciato il tuo lavoro.

Hai mai fatto un’analisi SWOT per te? Raccontacelo nei commenti!

Facciamo un esempio con Star Wars

Anche se l’analisi SWOT è stata originariamente sviluppata per l’uso in ambito business, può essere utilizzata anche per altri scopi, come ad esempio per analizzare la situazione di un personaggio immaginario come Darth Vader e i suoi piani di espansione dell’Impero.

Ecco un esempio di come potrebbe utilizzare l’analisi SWOT Darth Vader per i suoi piani di espansione dell’Impero:

Punti di Forza:

  • Potere del Lato Oscuro: Darth Vader ha una conoscenza profonda e un controllo del Lato Oscuro della Forza, che gli consente di avere un vantaggio rispetto ai suoi avversari.
  • Potere militare: L’Impero dispone di una forza militare potente e ben addestrata, che gli consente di conquistare facilmente i sistemi stellari.
  • Potere politico: Darth Vader è un membro di alto rango dell’Impero e ha un’influenza significativa sulla sua politica e decisioni.

Punti Deboli:

  • Dipendenza dalla tecnologia: L’Impero è fortemente dipendente dalla tecnologia e dalle sue armi, il che lo rende vulnerabile ai danni o alla distruzione delle sue strutture principali.
  • Ribellione: esiste una forte resistenza contro l’Impero, sia all’interno che all’esterno dell’Impero.
  • Dipendenza dalle risorse: L’Impero ha bisogno di risorse per alimentare la sua forza militare e la sua tecnologia, il che lo rende vulnerabile ai blocchi del commercio.

Opportunità:

  • Espansione in nuovi sistemi stellari: L’Impero può espandersi in nuovi sistemi stellari per acquisire nuove risorse e allargare il proprio potere.
  • Alleanze con altre fazioni: L’Impero può formare alleanze con altre fazioni per aumentare la sua forza e il suo potere.
  • Sfruttare le debolezze dei nemici: L’Impero può sfruttare le debolezze dei suoi nemici per sconfiggerli più facilmente.

Minacce:

  • Ribellione: La ribellione rappresenta una minaccia costante per l’Impero e può causare danni significativi alla sua forza militare e alla sua tecnologia.
  • Attacchi esterni: Altre fazioni potrebbero attaccare l’Impero per contrastarne l’espansione e il potere.
  • Perdita di risorse: L’Impero potrebbe subire la perdita di risorse a causa di blocchi commerciali o di attacchi alle sue fonti di approvvigionamento.
  • La ribellione potrebbe avere alleati potenti e pericolosi.
  • La crescita di nuovi leader ribelli potrebbe rappresentare una minaccia per l’Impero.
  • Potrebbero esserci dei traditori all’interno dell’Impero.
  • La mancanza di lealtà dei governatori delle varie colonie potrebbe rappresentare una minaccia per l’Impero.

Quando utilizzare la swot analisi?

Ora che abbiamo capito come poter attaccare l’impero per far vincere la repubblica, vorrei parlarti di quando utilizzarla.

La SWOT analisi è uno strumento utilizzato per identificare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce di un’azienda o di un progetto. Può essere utilizzata in diversi ambiti, come ad esempio nella pianificazione strategica, nella valutazione di nuove opportunità di business, nell’analisi della concorrenza e nella valutazione dell’impatto di cambiamenti esterni sull’attività.

In generale, è uno strumento utile per comprendere meglio il contesto in cui si opera, per individuare le opportunità da cogliere e le minacce da fronteggiare, e per definire una strategia mirata. La SWOT analisi può essere utilizzata sia a livello di singola attività o progetto, sia a livello di organizzazione o di settore.

Cosa fare dopo aver svolto la SWOT analisi?

Dopo aver svolto una SWOT analisi, è importante utilizzare le informazioni raccolte per elaborare una strategia efficace. Ci sono diversi modi per fare ciò, tra cui:

  1. Sfruttare i punti di forza: identificare i propri punti di forza e utilizzarli per creare un vantaggio competitivo.
  2. Correggere le debolezze: individuare i propri punti deboli e trovare modi per correggerli o almeno minimizzare il loro impatto.
  3. Cogliere le opportunità: individuare le opportunità presenti sul mercato e sfruttarle per raggiungere i propri obiettivi.
  4. Affrontare le minacce: identificare le minacce esterne e prendere misure per fronteggiarle o evitarle.
  5. Creare un piano d’azione: elaborare un piano d’azione basato sui risultati dell’analisi SWOT, stabilendo obiettivi e azioni specifiche da intraprendere per sfruttare le opportunità e minimizzare i rischi.
  6. Monitorare e adattare: monitorare costantemente i progressi e adattare la strategia in base alle nuove informazioni e cambiamenti del contesto.

In generale, la SWOT analisi è un passo importante per la pianificazione strategica, ma è solo una delle tante fasi nell’elaborazione di una strategia efficace. La sua importanza sta nell’aiutare l’organizzazione a comprendere meglio il contesto in cui opera e a individuare le opportunità e le minacce.

Come si realizza la SWOT analisi?

La SWOT analisi può essere realizzata sia internamente all’azienda sia esternamente con l’aiuto di consulenti esperti.

Per quanto riguarda l’interno dell’azienda, la realizzazione dell’analisi può essere condotta da un singolo individuo o da un gruppo di lavoro composto da dipendenti a diversi livelli gerarchici e con diverse competenze. È importante che i partecipanti all’analisi abbiano una conoscenza approfondita dell’azienda e del suo mercato di riferimento.

Per quanto riguarda l’utilizzo di consulenti esterni, essi possono fornire un’analisi imparziale e una prospettiva esterna sull’azienda e sul suo mercato, e possono anche fornire supporto nell’elaborazione della strategia.

Per quanto riguarda la scrittura dell’analisi, ci sono diverse opzioni, tra cui:

  • Utilizzo di un software di analisi SWOT, che può aiutare a organizzare le informazioni e a creare un quadro visivo dell’analisi.
  • Utilizzo di una tabella o di un foglio di calcolo, per registrare i dati raccolti e organizzarli in modo chiaro e facilmente leggibile.
  • Utilizzo di un documento di testo, per scrivere una descrizione dettagliata dei fattori analizzati.

In generale, l’importante è che l’analisi sia ben organizzata e facilmente accessibile a chi deve utilizzarla per elaborare la strategia.

Vuoi portare una strategia di innovazione nella tua azienda? Parliamone.

Ogni quanto tempo bisogna fare la SWOT analisi?

La frequenza con cui va rifatta la SWOT analisi dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda e dalla velocità con cui cambia il suo contesto.

In generale, l’analisi dovrebbe essere ripetuta ogni volta che ci sono cambiamenti significativi nell’ambiente aziendale o nel mercato, come ad esempio:

  • Cambiamenti nella concorrenza o nella struttura del mercato
  • Cambiamenti nella tecnologia o nell’innovazione
  • Cambiamenti nella normativa o nella politica
  • Cambiamenti nella situazione economica
  • Cambiamenti nella cultura aziendale o nei valori
  • Cambiamenti nella leadership aziendale

Inoltre, l’analisi SWOT dovrebbe essere ripetuta periodicamente per assicurarsi che la strategia aziendale sia sempre adeguata al contesto attuale.

In media, si consiglia di effettuare una SWOT analisi almeno una volta all’anno, ma in alcuni casi può essere necessario farlo più frequentemente, come ad esempio in caso di cambiamenti significativi nel mercato o nell’ambiente aziendale.

Quanto tempo ci vuole per fare la SWOT analisi?

Il tempo necessario per svolgere una SWOT analisi dipende dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda o del progetto, nonché dalla metodologia utilizzata, l’analisi può richiedere da alcune ore a diverse settimane.

Per quanto riguarda la raccolta dei dati, può essere necessario un po’ di tempo per individuare tutte le informazioni pertinenti. A seconda della metodologia utilizzata, può essere necessario effettuare interviste, raccogliere dati statistici, effettuare ricerche di mercato, ecc.

Una volta raccolti i dati, l’analisi vera e propria può essere effettuata in poche ore o in un paio di giorni, a seconda della metodologia utilizzata e della quantità di dati raccolti.

Infine, l’elaborazione della strategia basata sui risultati dell’analisi può richiedere ulteriore tempo, a seconda della complessità della situazione e dell’entità delle azioni da intraprendere.

Importante che la SWOT analisi sia effettuata con cura e che sia sufficientemente dettagliata, ma allo stesso tempo non deve essere eccessivamente lunga, in modo che le informazioni siano facilmente comprensibili e utilizzabili per la definizione della strategia.

Alcuni esempi di come può essere utilizzata la SWOT analisi nelle PMI

Ecco alcuni esempi semplici di SWOT analisi per una PMI (piccola e media impresa):

  1. Un’azienda di produzione di generi alimentari, può aver individuato i propri punti di forza nella qualità degli ingredienti utilizzati e nella lunga esperienza dei propri dipendenti, le debolezze nella scarsa presenza sui social media e nella scarsa flessibilità nella produzione, le opportunità nell’espansione del mercato della produzione biologica e nell’aumento delle vendite online, le minacce nella concorrenza sempre più forte e nella crescente attenzione del consumatore alla salute.
  2. Un’azienda di servizi di pulizie può aver individuato i propri punti di forza nella flessibilità nell’orario di lavoro e nella capacità di personalizzare i servizi in base alle esigenze dei clienti, le debolezze nella scarsa visibilità sul mercato e nella scarsa efficienza nella gestione delle risorse umane, le opportunità nell’espansione del mercato immobiliare e nell’aumento della domanda di servizi di pulizie eco-sostenibili, le minacce nella concorrenza sempre più forte e nell’aumento dei costi delle materie prime.

In entrambi i casi, le PMI hanno potuto utilizzare i risultati dell’analisi SWOT per individuare le opportunità e le minacce, e per elaborare una strategia mirata per sfruttare i propri punti di forza e correggere i propri punti deboli. Ad esempio, l’azienda di produzione alimentare potrebbe decidere di investire in marketing sui social media e di aumentare la flessibilità nella produzione, mentre l’azienda di servizi di pulizie potrebbe decidere di investire in pubblicità per aumentare la visibilità sul mercato e di implementare un sistema di gestione delle risorse umane per aumentare l’efficienza.

In generale, l’analisi SWOT può aiutare le PMI a individuare le opportunità e le minacce, a sfruttare i propri punti di forza e a correggere i propri punti deboli, in modo da aumentare le probabilità di successo nel mercato.

Ecco un esempio di SWOT analisi per una PMI che si occupa di innovazione e sostenibilità:

  1. Una PMI che produce pannelli solari ha individuato i propri punti di forza nell’utilizzo di tecnologie avanzate e nell’alta efficienza dei propri prodotti, le debolezze nella scarsa presenza sui mercati internazionali e nella scarsa capacità di personalizzare i prodotti in base alle esigenze dei clienti, le opportunità nell’espansione del mercato dell’energia solare e nell’aumento della consapevolezza dei consumatori sui temi dell’energia pulita e sostenibilità, le minacce nella concorrenza sempre più forte e nell’aumento dei costi delle materie prime.
  2. Una PMI che produce materiali da costruzione sostenibili ha individuato i propri punti di forza nell’utilizzo di materiali riciclati e nella bassa impronta ecologica dei propri prodotti, le debolezze nella scarsa presenza sui mercati internazionali e nella scarsa conoscenza del mercato da parte dei dipendenti, le opportunità nell’espansione del mercato dell’edilizia sostenibile e nell’aumento della consapevolezza dei consumatori sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, le minacce nella concorrenza sempre più forte e nell’aumento dei costi delle materie prime.

In entrambi i casi, le PMI hanno potuto utilizzare i risultati dell’analisi SWOT per individuare le opportunità e le minacce, e per elaborare una strategia mirata per sfruttare i propri punti di forza e correggere i propri punti deboli. Ad esempio, la PMI che produce pannelli solari potrebbe decidere di investire in marketing internazionale e di aumentare la capacità di personalizzare i prodotti in base alle esigenze dei clienti, mentre la PMI che produce materiali da costruzione sostenibili potrebbe decidere di investire in formazione dei dipendenti per aumentare la conoscenza del mercato e di investire in marketing per aumentare la visibilità e la conoscenza del brand.

Perché investire tempo per realizzare l’analisi SWOT?

Realizzare un’analisi SWOT può aiutarti a comprendere meglio la tua situazione aziendale e il tuo mercato, e a elaborare una strategia per raggiungere i tuoi obiettivi. Ecco alcune ragioni per cui vale la pena investire un po’ di tempo per realizzare un’analisi SWOT:

  1. Identificare le opportunità: l’analisi SWOT può aiutarti a individuare le opportunità presenti nel mercato, come ad esempio nuovi segmenti di mercato, nuove tecnologie o nuove forme di finanziamento.
  2. Identificare le minacce: l’analisi SWOT può aiutarti a identificare le minacce presenti nel mercato, come ad esempio la concorrenza, i cambiamenti normativi o le variazioni economiche.
  3. Utilizzare i punti di forza: l’analisi SWOT può aiutarti a individuare i tuoi punti di forza, come ad esempio le competenze uniche dell’azienda, i marchi di qualità o la fedeltà dei clienti, e a sfruttarli al meglio.
  4. Correggere i punti deboli: l’analisi SWOT può aiutarti a individuare i tuoi  punti deboli, come ad esempio la scarsa efficienza operativa o la mancanza di una presenza sul web e a correggerli per migliorare l’attività.
  5. Aumentare la competitività: l’analisi SWOT può aiutarti a individuare le opportunità e le minacce presenti nel mercato e a elaborare una strategia per aumentare la competitività dell’azienda.
  6. Prendere decisioni informate: l’analisi SWOT può fornirti informazioni preziose sulla tua situazione aziendale e sul mercato, consentendoti di prendere decisioni informate su come investire meglio il tuo denaro e il tuo tempo.

Come posso aiutarti con l’analisi SWOT

L’analisi SWOT è solo una delle tante tecniche che possono aiutarti a comprendere meglio la tua situazione aziendale e a elaborare una strategia vincente per raggiungere i tuoi obiettivi. Ci sono molte altre tecniche e strumenti che puoi utilizzare per aumentare la competitività della tua azienda e per raggiungere il successo.

Per rimanere sempre aggiornato sui migliori strumenti e tecniche per il business, ti invito ad iscriverti alla mia newsletter. In questo modo, potrai ricevere informazioni e consigli utili direttamente nella tua casella di posta.

Inoltre, se hai bisogno di un supporto professionale per comprendere meglio la tua situazione aziendale e per elaborare una strategia vincente, non esitare a contattarmi.

Come esperto di business e innovation strategy sarò lieto di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Condividilo!

Contattami.

Come possiamo collaborare? Scopriamolo insieme.

Scrivimi, raccontami il tuo progetto e organizziamo una call online per parlarne senza impegno.