Home » Come l’IA ci renderà più umani che mai

Come l’IA ci renderà più umani che mai

Indice.

La bolla dell’Intelligenza Artificiale

La bolla è esplosa e, secondo me, resterà tra noi per almeno uno o due anni, poi prenderà il suo corso.

In questo momento, mi affollano nella mente pensieri di vario genere:

cambiamenti di modelli di business, cambiamenti nel mondo del lavoro, cambiamenti nei processi di produzione e di lavoro e, di conseguenza, come le persone dovranno adattarsi e integrare le loro vite con l’intelligenza artificialeper non rimanere escluse e restare capaci di produrre valore per le aziende.

La creatività

Proprio ieri ho partecipato online alla presentazione del nuovo Canva, una suite per la creazione di contenuti che mette a disposizione uno strumento per creare contenuti grafici, testuali e visivi, che fino a poco tempo fa avrebbero richiesto un intero ufficio di comunicazione.

Questo arriva adesso, impattando direttamente su migliaia di creator, mettendo nelle loro mai decine di strumenti che ciascuno di loro potrà iniziare ad utilizzare in modi completamente diversi.

E questo è solo uno degli esempi in arrivo, considerando che tutti i tools e software di qui a breve integreranno AI al loro interno.

In tutto questo sto ancora cercando di capire come muovermi:

se fondare una start-up, buttarmi nella consulenza su questi aspetti, integrare quello che già faccio a livello di digital trasformazione con l’intelligenza artificiale, perché appunto quando l’innovazione arriva è dirompente e nel caos bisogna avere la capacità di mettere ordine.

Innovatori e comunità

Attualmente, a mio avviso, i veri innovatori sono rappresentati dalla comunità di YouTube e dalle sotto-comunità nei vari luoghi di sperimentazione, come Discord, Slack, Reddit.

All’interno di queste comunità si può trovare di tutto e soprattutto persone che stanno sperimentando e documentando tutto ciò che fanno senza un fine ben preciso, con l’unico scopo di guadagnare notorietà e follower, cavalcando il trend del momento, come me cercando di intercettare nuovi problemi e servizi o prodotti da vendere.

L’IA e la produzione di contenuti

Questa tecnologia livella il campo di gioco. Arriverà su di noi, sulle agenzie di marketing, sui professionisti, su tutti quelli che sono in qualche modo collegati alla creazione di contenuti, come i testi anche solo per una semplice e-mail.

Tutto potrà essere fondamentalmente automatizzato e personalizzato.

La differenza fatta dall’essere umani

Ci sarà meno lavoro, o comunque ci saranno lavori che richiederanno persone che siano disposte e capacità di integrarsi all’intelligenza artificiale per poter essere più produttivi.

Sarà necessario ancora più importante conoscere le parole, la semantica, la comunicazione, uno o più specifici campo di competenza, l’elaborazione sarà sempre più affidata ad un AI e il nostro compito sarà quello di controllare, editare e governare dei motori di produzione.

In sostanza, si tratta di iniziare a mettere in campo meno tecnicismi, SEO e tattiche, e di utilizzare più pensiero, umanità e strategie per creare relazioni, creare cose, creare valore.

Per sostituire questo aspetto, quanto meno ci vorrà ancora un po di tempo.

Condividilo!

Contattami.

Leggo ogni email che ricevo con la dovuta attenzione e rispondo entro 3 giorni lavorativi cercando di essere quanto più esaustivo possibile, cerca di esserlo anche tu così da agevolarmi.

Per attività di formazione e consulenza ho una lista d’attesa, se desideri intraprendere una collaborazione ti consiglio di non ridurti all’ultimo momento per riuscire a lavorare insieme in tempi sostenibili.